Descrizione del progetto
L’evoluzione del cervello
Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle specie offre una prospettiva unica sulle fonti della variabilità normale e patologica del cervello umano. Il progetto BrainTree, finanziato dall’UE, studierà l’evoluzione del cervello dei vertebrati grazie alle competenze di partenza del ricercatore responsabile in neuroimaging, neuroanatomia computazionale e creazione di piattaforme per la collaborazione in tempo reale nel neuroimaging. Il progetto creerà la più grande banca dati aperta di dati di risonanza magnetica sul cervello dei vertebrati, usando metodi avanzati di neuroanatomia computazionale basati sulla teoria dei grafi e algoritmi di apprendimento profondo. BrainTree testerà inoltre diversi scenari evolutivi utilizzando metodi comparativi filogenetici per valutare fenotipi ancestrali, cambiamenti evolutivi e l’emergere di relazioni multivariate fra le strutture cerebrali.
Obiettivo
The study of the evolution of the brain across species provides a unique perspective on the sources of normal and pathological variability in the human brain – a major challenge for neurosciences today.
I propose a project to study the evolution of the vertebrate brain with unprecedented detail. I have a strong background in neuroimaging, computational neuroanatomy and the creation of platforms for real time collaboration in neuroimaging. During the last years I have worked on the analysis of the neuroanatomical development of the human brain and the evolution of primate brain folding, as well as in the development of Web tools to allow distributed collaboration among scientists. I propose to use this expertise to build the largest, open database of magnetic resonance imaging data of vertebrate brains. I will use state of the art computational neuroanatomy methods to build precise brain reconstructions and automatically extract a series of neuroanatomical measurements of regional brain volume, surface-based shape information and brain folding. In addition, I will develop new methods to capture the variability in shape and folding patterns using graph theory and deep learning algorithms. I will test different evolutionary scenarios using phylogenetic comparative methods, to estimate ancestral phenotypes, evolutionary changes, and the emergence of multivariate relationships across brain structures.
My project will be developed in collaboration between the Group of Theoretical and Applied Neuroanatomy at Institut Pasteur, the National Natural History Museum in Paris and the Institute of Biology of the École Normal Supérieur. This collaboration will provide the ideal framework for my project, combining the availability of one of the world’s largest vertebrate brain collections, with leading expertise in computational neuroanatomy and phylogenetic comparative methods, crucial for my future career goal of becoming a leading researcher in brain evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.