Descrizione del progetto
Un naso elettronico che fiuta gli odori sgradevoli
Tra gli inquinanti atmosferici, gli odori costituiscono la causa principale di denunce alle autorità locali. Per questo motivo sono soggetti a controllo e regolamentazione. Sebbene l’olfattometria dinamica sia comunemente utilizzata per misurare gli odori, non è adatta per il monitoraggio a lungo termine in modalità continua. I nasi elettronici presentano una soluzione promettente; tuttavia, l’installazione di nasi elettronici su piattaforme autonome (come robot e droni) e su dispositivi portatili viene utilizzata raramente a causa della deriva della risposta del sensore nel tempo e della bassa sensibilità. Il progetto SENSODOR, finanziato dall’UE, approfondirà in che modo la nanotecnologia può risolvere questi problemi. Nello specifico, svilupperà un naso elettronico innovativo e lo collauderà su stazioni di monitoraggio e piattaforme mobili per il monitoraggio a lungo termine dell’intensità dell’odore e la rapida localizzazione della fonte dell’odore.
Obiettivo
Reduction of the emission of unpleasant smell is a priority for branches of industry which introduce odorous compounds to the atmosphere. However, it is also necessary to provide verification of effectiveness of these efforts via monitoring of odor intensity. Dynamic olfactometry is the most popular method of odor measurements, but instrumental methods are increasingly applied for monitoring and evaluation of unpleasant smells generated by different fields of human activity. Electronic noses (e-nose) belongs to dynamically developing instrumental techniques which utilizes holistic analysis. Different ways in which an e-nose can be used for assessment of odor nuisance are monitoring networks, autonomous pltaforms (robots, drones, etc.) and portable devices. Although, installation of e-noses on these platforms is a very interesting way for investigation of air quality such experiment are rarely carried out due to the sensors response drift in time and too low sensitivity of these devices. These drawbacks are still fundamental problems connected to the sensors comprising the electronic nose instruments. Nanotechnology provides means to solve these problems.
The researcher will develop an innovative e-nose for odor nuisance assesment based on nanotechnology. The e-nose will be validated and implemented on monitoring stations and mobile platformes for long term monitoring of odor intensity and fast localisation the source of the odor nuisance, respectively.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50-370 Wroclaw
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.