Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming applicability of density functional theory simulations

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti migliorano la simulazione di sistemi fortemente correlati

La chimica quantistica applica la meccanica quantistica ai sistemi chimici per spiegare le proprietà chimiche e fisiche di molecole e materiali. Le forti correlazioni elettrone-elettrone, in cui il movimento di un elettrone dipende dalle posizioni e dai movimenti di tutti gli altri elettroni a causa delle interazioni a lungo raggio, sono alla base di molte proprietà esotiche e cooperative dei materiali. La teoria del funzionale della densità (DFT, Density functional theory) è ampiamente utilizzata nei calcoli di struttura elettronica, ma non riesce a spiegare e prevedere i fenomeni cooperativi che si verificano nei sistemi fortemente correlati. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto newDFT sta traducendo un nuovo quadro DFT in codice informatico per simulare sistemi chimici che sono attualmente inaccessibili.

Obiettivo

"Quantum-chemical simulations have become an integral part of chemistry research, enabling significant technological advances in predictions of new drugs, solar cells, catalysts, battery materials. The present project seeks to overcome a fundamental hurdle that precludes quantum-chemical simulations from having high accuracy across chemistry; that is the daunting problem of strong electronic correlations. Strong correlations play a crucial role in chemistry, as they dictate reactivity principles and define properties of transition-metal compounds (workhorses of catalysis) and technologically relevant materials.

Specifically, the present project seeks to translate the researcher's new framework for the development of the next-generation of density functional theory (DFT) methods into computer codes. This new framework is inspired by the exact theory of strong electronic correlations and fully departs from the mainstream strategy for the construction of DFT approximations (""Jacob’s ladder of DFT""). The DFT methods developed in this project will be used to simulate chemical systems that are beyond the reach of state-of-the-art DFT. These include bond dissociations, transition metal catalysts (e.g. novel catalysts used in the conversion of the carbon-dioxide into small alcohols), radical species, platonic hydrocarbon cages.

The researcher is a chemist that focuses on the development of quantum-chemical theories, and the host is a leader in leader in the development of electronic structure codes used in nanoscience, material science, and chemistry. In this project, the expertise of the researcher and of the host will be put together to transform the initial success of the researcher's framework into a fundamentally novel (conceptual and computational) approach that can accurately simulate a range of strongly correlated chemical systems and processes that are inaccessible to state-of-the-art quantum-chemical simulations."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0