Descrizione del progetto
Promuovere le prestazioni del sistema energetico
Il progetto NEON, finanziato dall’UE, fornirà servizi energetici integrati di nuova generazione per le comunità energetiche di cittadini con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti degli edifici, risparmiare energia lungo la catena di valore e migliorare il funzionamento della rete. Il concetto massimizza l’impatto dei servizi energetici efficienti tradizionali attraverso un’ottimizzazione olistica del funzionamento degli edifici e dell’utilizzo delle risorse energetiche. L’obiettivo di NEON consiste nel consentire l’integrazione di servizi di efficienza energetica per il miglioramento dell’efficienza di edifici multimisura, la programmazione ottimale delle risorse energetiche per una migliore autosufficienza, la centrale virtuale/l’accumulo di energia virtuale, il controllo avanzato degli edifici per un funzionamento ottimale dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, dell’illuminazione e degli apparecchi intelligenti, ecc., i servizi di risposta alla domanda per il miglioramento della flessibilità di rete attraverso meccanismi impliciti ed espliciti e l’uso di servizi su misura per garantire requisiti in termini di comfort, salute e sicurezza.
Obiettivo
While building on results of recently (or soon to be) concluded EU projects, NEON will undertake coordination and support activities to advance the leveraging technologies and concepts in order to deliver the next-generation integrated energy services for communities, targeted to enhance the life quality of European citizens, while improving the performance of energy system. In this endeavour, NEON will exploit building energy efficiency, renewable energy generation and storage, and demand flexibility to increase energy savings, reduce CO2 emissions, and provide cost savings across sectors. NEON will engage grid stakeholders, service providers and final consumers to establish, in co-creation, the cross-sectoral arrangements and underlying service concepts. NEON will join multi-measure energy efficiency interventions and advanced control capabilities to maximize the positive impact of energy efficiency by improving the building operation performance and make the demand-side flexibility as manageable and procurable resource. NEON will advance the energy efficiency services already available on the market and couple them with other energy services and non-energy benefits, providing an integrated approach to energy generation, storage and consumption management. To enable servitization of proposed concepts, NEON will bring innovative business and contracting models by integrating EPC with P4P schemes, and establish innovative M&V methodology. The concept of Citizen Energy Communities (CECs), as introduced by Directive (EU) 2019/944, will be leveraged to set the legal and business foundations to enable faster market uptake, and facilitate communities, both residential and non-residential, in becoming energy-efficient. The proposed service concepts and business models will be showcased in 4 CEC setups (residential, non-residential and mixed) serving as early adopters, whereby follow-up replication plans across 7 “follower” communities will be developed during the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92400 Courbevoie
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.