Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUPPORT FOR THE EXPANSION OF GLOBAL NETWORK ACTIVITIES OF THE RENEWABLE ENERGY POLICY NETWORK FOR THE 21ST CENTURY

Descrizione del progetto

Rafforzare la «voce delle rinnovabili» di REN21

REN21 rappresenta l’unica comunità globale di energia rinnovabile con attori provenienti dall’ambito scientifico, dai governi, dalle ONG e dall’industria. REN21 fornisce fatti, cifre e analisi aggiornati e sottoposti a revisione paritaria relativi agli sviluppi globali compiuti nel campo della tecnologia, delle politiche e dei mercati. Il progetto Support to REN21, finanziato dall’UE, si propone di consolidare e aumentare l’attuale capacità di REN21 al fine di condizionare e rafforzare il dibattito energetico globale a sostegno dell’impegno globale dell’UE. Il progetto sfrutterà le conoscenze collettive e i punti di forza di REN21 e prevedrà il forte impegno degli attori europei. Il suo lavoro creerà una voce strategica e amplificata per il settore dell’energia rinnovabile.

Obiettivo

This project will strengthen and increase REN21’s current capacity to influence and enhance the global energy debate and support the EU’s global engagement.
The global transition to a renewables-based energy system is not advancing quickly enough nor at the necessary rate to meeting climate and development objectives. While there is progress, particularly in the power sector, renewable energy (RE) uptake continues to lag in the heating, cooling and transport. Regionally, RE uptake remains unequal and investment is not increasing at the necessary pace. RE’s potential remains unexploited particularly in addressing persistent energy access challenges and driving economic development.
The increased use of RE in the power sector shows that the transition to RE is possible with effective policy and regulatory frameworks. But progress is hindered, in large part, by persisting myths about RE and the role they can play in the overall energy system. Scientific data and information, therefore, need to be complemented with stronger forms of communication, including communicating about the socio-economic benefits of renewables. A collective narrative, shared by all relevant players, is needed. This “renewables voice” is one that would put forward a global vision that is reflective of local, regional, and sectoral developments.
REN21 proposes to create this “renewables voice”. REN21 is the only global community of RE actors from science, academia, governments, NGOs and industry. It provides up-to-date facts, figures and peer-reviewed analysis of global developments in technology, policies and markets to decision-makers. The project will build directly on the collective knowledge and strengths of REN21 members, their constituencies and the broader REN21 community, and will include the already strong engagement of EU players. The result will be a more strategic and amplified voice of the RE sector globally, regionally and locally, using knowledge and data to anchor its messages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC3-SUPPORT-ENERGY-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RENEWABLE ENERGY POLICY NETWORK FOR THE 21ST CENTURY EV (REN21)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 000,00
Indirizzo
ROBERT-SCHUMAN-PLATZ 3
53175 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 600 000,00
Il mio fascicolo 0 0