Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stimulate demand for sustainable energy skills with circularity as a driver and multifunctional green use of roofs, façades and interior elements as focus.

Descrizione del progetto

Promuovere la domanda di forza lavoro qualificata nell’energia verde

Uno degli obiettivi dell’UE consiste nello stimolare la domanda di competenze nell’energia sostenibile all’interno del settore edilizio e aumentare il numero di professionisti qualificati nella catena del valore della progettazione, del funzionamento e della manutenzione degli edifici. Il progetto BUS-GoCircular, finanziato dall’UE, si propone di affrontare le sfide associate all’incoraggiamento di tale domanda e di rafforzare, attraverso la creazione di capacità, il numero di professionisti qualificati in questo ambito. Il progetto svilupperà e attuerà un quadro di qualifica delle competenze in materia di costruzione circolare che si concentri nello specifico su tetti, facciate ed elementi interni multifunzionali ed ecologici. Saranno sviluppate attività specifiche che riguardano aziende, settore immobiliare, proprietari di abitazioni e autorità locali, compreso un sostegno nei confronti dei cambiamenti legislativi attraverso l’acquisizione e il riconoscimento ecologici e circolari delle competenze.

Obiettivo

The overall aim of BUS-GoCircular is to address and overcome the challenges of the stimulation of demand for green energy skilled workforce, along with hands-on capacity building to increase the number of skilled workforce across the value chain. BUS-GoCircular will achieve this objective by developing and implementing a circular construction skills qualification framework with a focus on multifunctional green roofs, façades and interior elements. In addition, the project is strengthened by application of successful train-the-trainer methods and techniques for upskilling both demand and supply sides of the value chain involved. For stimulation of demand for sustainable energy skills, specific activities concerning companies, real estate, home owners and local authorities will be developed, including support towards legislative changes through circular green procurement and recognition of skills. Implementation will be carried out at country-specific and regional levels, based on a blend of measures to stimulate demand complemented with hands-on and practical upskilling of local and regional training capacity and workforce. In this way, broad engagement of SMEs will be ensured.

BUS-GoCircular is formed by a coalition of former BUILD UP Skills and Construction Skills projects strengthened by partners understanding the demand side. The partners believe that by working together, the national implementation plans and developed means will improve and become more attractive and effective. BUS-GoCircular is strengthened by several EU umbrella organisations and a diverse group of supporters to underpin the support base, to co-create when tackling the challenges and to communicate and disseminate successes and lessons learned.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING ISSO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 062,50
Indirizzo
WEENA 505 33E ETGAE
3013 AL Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 062,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0