Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Building Sustainability performance and energy certification Hub

Descrizione del progetto

Costruire valutazioni energetiche comuni per gli edifici

Oggigiorno sono disponibili enormi quantità di dati sull’uso operativo degli edifici. Si tratta di dati che le valutazioni delle prestazioni energetiche e gli schemi di certificazione devono considerare. Da un lato, le valutazioni delle prestazioni energetiche e le certificazioni degli edifici devono evolversi per riflettere gli sviluppi tecnologici e le esigenze della società, mentre dall’altro devono essere coerenti tra gli Stati membri. In questo contesto, il progetto EUB SuperHub, finanziato dall’UE, supporterà la creazione di un processo di certificazione armonizzato nell’UE sviluppando una metodologia scalabile per visualizzare, valutare e monitorare gli edifici durante il loro ciclo di vita.

Obiettivo

The next generation of energy performance assessments and certificates ought to address the transformation into an era where an increasing amount data are available on the operational use of buildings, and the buildings can be observed with ever increasing details via a larger number of stakeholders. The EUB SuperHub project will support the evolvement of the certification process in the EU by development of a scalable methodology to view, assess and monitor the buildings through their lifecycle (embedded energy, costs etc.). The EU Level(s) initiative is already leading a way of a new, holistic view of the buildings taking into account sustainability principles (LCA, LCC etc.) for residential, commercial and public buildings. Energy performance assessments and certificates of buildings therefore need to evolve to reflect the technological development, the needs of the society, and within the EU, they must be consistent throughout Member States. Holistic view of buildings, social and technological shifts in the society require a change in the way we observe and handle the built environment helping incentives to yield in energy efficiency and investments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEONARDO KORNYEZETVEDELMI TERINFORMATIKAI ES REGIONALIS PROJEKTFEJLESZTO KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 234 375,00
Indirizzo
ZAHONY U 7
1031 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 234 375,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0