Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

City Lab Education And Research Doctoral Programme

Descrizione del progetto

Formazione di ricercatori nella fase iniziale della carriera in ricerca urbana

Con l’aumento dell’urbanizzazione, far progredire città resilienti, sicure e intelligenti è diventato fondamentale, con la relativa domanda che offre ai ricercatori molte opportunità di carriera. Il progetto CLEAR-Doc, finanziato dall’UE, attirerà dottorandi (ricercatori nella fase iniziale della carriera) da tutto il mondo. L’obiettivo è migliorare le loro capacità e competenze di ricerca in ambito urbano. Il progetto offrirà ai tirocinanti un ambiente di ricerca composto da 22 laboratori specializzati in studi urbanistici coordinati dall’Université Gustave Eiffel. Il programma introdurrà l’interdisciplinarità e l’intersettorialità fin dall’inizio, progettando e sviluppando spazi urbani efficienti sotto il profilo delle risorse, comprendendo e gestendo i «rischi urbani» per città sicure e resilienti e sviluppando la città digitale.

Obiettivo

"The 5-year CLEAR-Doc project aims at attracting PhD students (ESR) from around the world, in order to strengthen their research capacity and soft skills through high standards and fair selection. The trainees will benefit from a unique research environment of excellence thanks to 22 research labs focusing on Urban Research, so as to create the “City of tomorrow”. ESRs will contribute to address major societal challenges in climate-neutral, resource-efficient, resilient, safe and smart cities. The programme includes a choice among 6 interdisciplinary curricula in addition to a mandatory secondment among a comprehensive network of academic, non-academic and international partners of Université Gustave Eiffel, as a means to facilitate professional integration and international experience. In the context of booming urbanization, the richness of the research options offered is expected to meet the most demanding career plans of ESRs in terms of interdisciplinarity, intersectorality and international experience. The project strengths rely on unique excellent competences and experimental platforms available on each of the 7 university campuses as well as historical strong local cooperation with regional and private partners, with the support of European and international networks. The programme originality is to introduce interdisciplinarity and intersectorality from the start, promoting an approach through three cross-disciplinary challenges shared at international level. These challenges are as follows :1-Design and develop resource-efficient urban spaces; 2- Understand and manage ʺurban risks"" for safe and resilient cities; 3-Develop the digital city and turn it into a catalyst for social, environmental and economic performance. The CLEAR Doc programme will also provide to the ESRs cohorts the opportunity to work together and within a scientific community and take full advantage of such environment."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GUSTAVE EIFFEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 440 800,00
Indirizzo
5 BOULEVARD DESCARTES CAMPUS DE MARNE-LA-VALLE
77454 MARNE-LA-VALLEE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 881 600,00
Il mio fascicolo 0 0