Descrizione del progetto
Ambasciatori della matematica a Parigi
Famosa per la sua cucina, la cultura e le caffetterie alla moda, Parigi può essere considerata un paradiso per i matematici: la regione in cui è situata, l’Île-de-France, ospita la più grande concentrazione di studiosi di questa disciplina al mondo. Ciononostante, essa è interessata da una relativa dispersione. Il progetto MathInGreaterParis, finanziato dall’UE, riunirà la comunità matematica della Grande Parigi, ovvero la FSMP (Fondation Sciences Mathématiques de Paris, che abbraccia tutti i laboratori della zona centrale e settentrionale di Parigi), la FMJH (Fondation Mathématique Jacques Hadamard, situata nell’area meridionale di Parigi) e la Fédération Bézout (localizzata nella zona orientale di Parigi). Il progetto offrirà borse di studio allo scopo di fornire ai più brillanti ricercatori esperti di scienze matematiche l’opportunità di collaborare con questa comunità scientifica unica, in modo da arricchirla ed esserne a loro volta arricchiti. I borsisti di ricerca incentiveranno la propria curiosità e aumenteranno la loro mobilità.
Obiettivo
Research in mathematical sciences plays a key role in competitivity and growth, and in facing new challenges as numerous future technologies and complex societal questions are relaying on advances in mathematics.
France has a long tradition of excellence in mathematics research and education, and Greater Paris Region represents the largest concentration of mathematicians in the world, with incredible successes. However, the Region still suffers from a relative dispersion. The Greater Paris’ mathematical community, namely FSMP (Fondation Sciences Mathématiques de Paris covering all laboratories in Center/North of Paris), FMJH (Fondation Jacques Hadamard in Paris South) and Fédération Bézout (in Paris East), have decided to join forces in the present ambitious Cofund MathInGreaterParis Fellowship Programme. The 60-month project is split over 3 calls of 2-year fellowships, offering a total of 74 years of fellowships.
The MathInGreaterParis objective, as a single and unified portal to Greater Paris Region, is to attract the brightest Experienced Researchers in mathematical sciences. The training activities will focus on: 1) Research, transferable skills and career development, 2) International, interdisciplinary and intersectoral secondments in research and/or teaching, 3) Wider impact of research concentrating on competitivity and outreach. They will be helped in building their future, whether in the academia or towards new industrial challenges. They will be taught how to communicate with society and become truly “Math Ambassadors”, based on “learning by doing approach”. MathInGreaterParis fellows will emerge new ambitions, educate a mindset oriented towards more mobility and curiosity, a greater awareness of the mathematics’ impact in the new economy, a greater taste for risk, innovation and entrepreneurship. This will yield in regional, national and international socio-economic benefits and strengthened human resources.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.