Descrizione del progetto
Formare i futuri leader della scienza sostenibile
Con sede a Losanna, in Svizzera, l’EPFL è una delle migliori università scientifiche e tecnologiche d’Europa. È rinomata in tutta Europa e nel mondo per la sua istruzione di prim’ordine, la ricerca pionieristica e l’innovazione tecnologica avanzata. Per promuovere la transizione verso la sostenibilità, l’università ha iniziato a integrare un programma di innovazione sostenibile nella formazione di studenti di corsi di laurea e dottorati. In questo contesto, il progetto EPFLeaders4impact, finanziato dall’UE, si propone di introdurre l’innovazione sostenibile nella formazione dei ricercatori post-dottorato che desiderano far parte della prossima generazione di leader della scienza sostenibile. A tal fine, fornirà finanziamenti, formazione, strutture di laboratorio e consulenza di esperti, incoraggiando i ricercatori a sviluppare prodotti o servizi nuovi e di grande impatto.
Obiettivo
EPFL is one of the most dynamic university campuses in Europe and ranks among the top 20 universities worldwide. Its mission is to provide first-rate education, foster pioneering research, and promote cutting-edge technological innovation.As one of the world’s top technical universities and as a leading actor driving disruptive innovation in Switzerland and beyond, EPFL is playing a critical role in the transition towards a sustainable society. Such transition requires not only new knowledge and technology but also responsible scientific leaders with an ability to think across boundaries, to envision all-encompassing solutions to critical societal problems, and to communicate their research to policymakers. EPFL has been integrating sustainability into the training of Bachelor, Master, and PhD students. The EPFLinnovators4impact programme will go one step further by integrating sustainable innovation into the training of postdoctoral researchers who wish to be part of the next generation of sustainable science leaders. Given that the majority of PhD holders eventually choose to pursue another career path than academia, it is crucial to build their entrepreneurial and leadership skills and to focus on sustainable entrepreneurship for those who have developed the required skills and knowledge to address global sustainability challenges during their PhDs. EPFLinnovators4impact is is intended for experienced researchers who have the ambition and the potential to provide innovative solutions addressing one or several of the United Nations Sustainable Development Goals. This innovative programme will provide postdoctoral fellows with funding, training, lab facilities, and expert advice allowing them to develop a novel and impactful product or service. In the course of the programme, they will be able to evaluate the potential for the commercialization of this product or service before founding a startup or licensing intellectual property to an existing company.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.