Descrizione del progetto
Borse di studio per ricercatori nella fase iniziale di carriera al CITIC
Il Centro di ricerca sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (CITIC) dell’Università di La Coruña (UDC) è un centro all’avanguardia per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione di eccellenza nelle TIC, che offre formazione specializzata nell’ambito della tecnologia, della ricerca e delle competenze trasferibili ai ricercatori all’inizio della carriera, offrendo tra le altre cose programmi di dottorato. Il progetto 3-i ICT, finanziato dall’UE, è un innovativo programma internazionale di dottorato che mette a disposizione otto borse di studio presso il CITIC a ricercatori nella fase iniziale di carriera. Il progetto prevederà due bandi internazionali dove il CITIC sarà un hub per i nuovi talenti della ricerca nell’Euroregione Galizia-Norte. Il progetto garantirà anche la «dimensione delle 3-i» delle borse di studio, nonché la natura interdisciplinare del programma e aiuterà i borsisti a migliorare e diversificare le loro competenze utili per l’occupabilità.
Obiettivo
The Centre for Information and Communications Technology Research (CITIC) of the Universidade da Coruña (UDC) is a unique research centre for the promotion of R&D&I excellence in ICT. One of its main aims is to offer specialised technical, research and transferable skills training to early-stage researchers (ESR), including PhD programme studies.
3-i ICT is an innovative new international PhD programme, offering eight fellowship grants to ESRs to carry out their PhD studies at CITIC. The programme will run over 60 months and will include two international calls. Contracts will have a duration of 36 months.
The programme will provide ESRs with unique opportunities for basic and applied interdisciplinary research, training and career development. To ensure the 3-i dimension of the fellowship, the programme will include secondments in non-academic partner institutions in Spain and in other countries. To ensure the interdisciplinary nature of the programme, each thesis will have one supervisor from the field of ICT and one from a different academic discipline.
The programme will enhance fellows’ career prospects by improving and diversifying their employability skills. They will come away from the programme with a PhD degree and comprehensive complementary training in research and transferable skills. This training will give them a solid competitive advantage in their future careers in both academic and non-academic sectors.
3-i ICT will place CITIC at the forefront of research and innovation in the field of ICT. Institutionally, CITIC is already the leading ICT centre in Galicia, but 3-i ICT will position it as a hub for new research talent in the Galicia-North of Portugal Euroregion. The programme will represent a substantive leap towards accomplishing the goals of the R&I Smart Specialisation Strategy for Galicia (RIS3) and the cross-border R&I Smart Specialisation Strategy of Galicia-Northern Portugal (RIS3T).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15001 La Coruna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.