Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling the Next-Generation of Computational Physicists and Engineers

Descrizione del progetto

Un programma di formazione per tecnologie e metodologie informatiche avanzate

Per sviluppare rapidamente tecnologie e metodologie informatiche avanzate sono necessari ricercatori in possesso di adeguata formazione. Il progetto ENGAGE, finanziato dall’UE, formerà 20 ricercatori in fase iniziale di carriera nel calcolo ad alte prestazioni, negli approcci alla scienza dei dati come l’apprendimento automatico e profondo, nel calcolo quantistico e nella risoluzione di problemi che vanno dalla fisica all’ingegneria. I ricercatori in fase iniziale di carriera impareranno a usare la modellazione matematica, a progettare algoritmi scalabili e a comprendere le architetture dei computer e i principi del calcolo quantistico. Utilizzeranno reti neurali e tensoriali per analizzare ed estrarre informazioni da grandi e complessi insiemi di dati ottenuti in esperimenti di alta energia e impianti di luce di sincrotrone. Il beneficiario è l’Istituto di Cipro, che ha istituito un programma interdisciplinare di dottorato in scienze computazionali.

Obiettivo

The program “Enabling the next generation of computational physicists and engineers” (ENGAGE) will train 20 Early Stage Researchers (ESRs) to use advanced computer technologies and methodologies for scientific discovery and innovation. The Cyprus Institute is the beneficiary of ENGAGE, having established an interdisciplinary PhD program in Computational Sciences. ENGAGE pools together leading experts from major research centers and from some of Europe's best Universities to train the ESRs in high performance computing (HPC), data science approaches such as machine and deep learning (ML), and quantum computing (QC) and to apply them for solving problems from physics and engineering. The ESRs will learn to use mathematical modeling, to design scalable algorithms, to understand computer architectures and the principles of QC, and to use neural and tensor networks to analyze and extract information from large complex data sets obtained in high energy experiments and from synchrotron light facilities. They will experience different research environments via secondments to universities and to experimental and computational facilities as well as to industry. They will be trained to present their results and hold scientific discussions with researchers from different thematic domains, all of whom share common cross-disciplinary competencies in the pursuit of complex problems, which aim to advance our understanding of nature and to lead to innovative applications. The interdisciplinary program ENGAGE combines the expertise of researchers from institutions across Europe, from Cyprus, Greece and Italy to Germany and France as well as from SESAME, the Middle East's only major experimental synchrotron light facility. ENGAGE responds to the rapid developments in HPC, ML, and the emerging field of QC that have the power to transform the way research is carried out across disciplines. These developments require researchers with well-rounded training, that ENGAGE aspires to deliver.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CYPRUS INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 681 440,00
Indirizzo
CONSTANTINOU KAVAFI 20
2121 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 362 880,00
Il mio fascicolo 0 0