Descrizione del progetto
Ricercatori per l’economia regionale, networking internazionale
L’innovazione e il networking internazionale sono fondamentali per lo sviluppo dell’economia regionale in diversi settori. Il progetto WIT, finanziato dall’UE, è un programma di borse di studio internazionale altamente competitivo e basato sul merito che mira ad attrarre 16 ricercatori in fase iniziale di carriera attraverso due bandi aperti a livello internazionale, con otto borse di studio per bando. Il programma si propone di offrire ai borsisti un soggiorno di 36 mesi in Navarra per lavorare su progetti innovativi in vari settori, quali sanitario, automobilistico-meccatronico, della fabbricazione avanzata e dell’energia, applicando l’intelligenza artificiale come area trasversale a ciascuna delle linee di ricerca. L’obiettivo del progetto è generare un impatto positivo nell’eccellenza scientifica e nell’innovazione, nonché nell’attrazione e nel mantenimento di talenti.
Obiettivo
WIT is a highly competitive, merit-based, International Fellowship Programme aimed at attracting 16 Early-Stage Researchers (ESR) to develop a total of 60-month stay through 2 open calls at international level (8 fellowships per call, 36-months of stay duration per fellow), in order to develop innovative projects in the fields of a) Health, b) Automotive-Mechatronics & Advanced Manufacturing and c) Energy in order to generate a positive impact in terms of excellent science, innovation, and talent attraction and retention, particularly at a regional level, strengthening the regional economy and promoting international networking.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31002 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.