Descrizione del progetto
Formare cervelli per la salute cerebrale
La popolazione mondiale non sta diventando più giovane. Al contrario, essa invecchia sempre più e sta mettendo i nostri sistemi sanitari sotto pressione, rendendone difficile il compito di contrastare le malattie legate all’età. In Europa si avverte un bisogno di innovazione, conoscenze ed esperti in grado di incentivare cambiamenti significativi al fine di migliorare la previsione, la diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie neurodegenerative, perseguendo la priorità di garantire la salute del cervello nel corso della vita. Lavorando in questa direzione, il progetto Neuro-Innovation, finanziato dall’UE, istituirà un programma di dottorato volto a formare nuovi esperti internazionali, che diventeranno i futuri leader nel campo della ricerca sulle innovazioni per la salute cerebrale. Questo programma sarà incentrato su neuroinnovazione, impatto esercitato e neuroetica e combinerà conoscenze in campi quali le neuroscienze, la gestione innovativa, le scienze sociali e altri ancora, al fine di garantire una vasta gamma di competenze trasferibili.
Obiettivo
The Neuro-Innovation doctoral programme is a new, globally unique effort to train international experts who are wanted in the European job market and future research leaders in brain health innovation. These experts will learn to solve innovation-related questions in personalized medicine that focuses on the prediction, prevention and early diagnosis of neurodegenerative diseases and epilepsy. They will have skills to develop novel treatments and commercialize their research results in the form of new technologies, models, and methods in the European and global markets. Health care is globally faced with a growing burden of major age-associated diseases. Neuro-innovation and impact as well as neuro-ethics are needed to survive these challenges and maintain brain health throughout life. This will be gained by offering world class research-oriented PhD training that combines neurosciences with innovation management, social sciences and law, and computer science and applied physics. In depth substance knowledge and methodology training will be topped up with well-planned transferable skills curricula providing the graduates with skills needed in changing career paths after their initial researcher training. Other means to achieve training goals include well-planned mobility periods to international research environments of partner universities, meaningful secondments with companies, and frequent exposure to intersectoral activities in training. The Neuro-Innovation doctoral programme will take the researcher training to the next level in terms of research excellence developed within two regional health innovation ecosystems that benefits both parties. The Neuro-Innovation programme will create critical mass for a new talent hub for university-industry collaboration. Several measures will be taken to attract female and minority candidates, and applicants from new EU countries and those that do not have strong PhD training in the research filed of this programme.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.