Descrizione del progetto
Diventare leader per la sostenibilità marina
I nostri oceani e mari potranno continuare a funzionare e a fornirci beni e servizi per sempre solo se sfruttati in modo sostenibile. Attualmente, le aree marine e costiere affrontano numerose sfide: raggiungere la sostenibilità marina è diventata una necessità urgente. In questo contesto, un programma di borse di studio per la carriera e la mobilità presso l’Università di Bergen, in Norvegia, formerà i leader della ricerca europea per la sostenibilità marina. Nello specifico, il SEAS, finanziato dall’UE, è un programma di borse di studio post-dottorato per 37 ricercatori che offrirà opportunità di ricerca e formazione inter e transdisciplinare di alta qualità. L’obiettivo del programma è promuovere la ricerca di eccellenza considerando il nesso tra scienza marina, società e politica.
Obiettivo
SEAS will provide exceptional inter- and transdisciplinary research and training opportunities, supported by a dedicated team supervision and inter-sectoral mentoring scheme for 37 ERs in the area of marine sustainability, a strategic focus of the beneficiary University of Bergen, Norway. The SEAS programme promotes excellent, transdisciplinary research at the marine science-society-policy nexus. The programme will attract excellent researchers (for both incoming and outgoing mobility) through an inclusive, transparent, merit-based, and structured recruitment process. The ERs will acquire novel insight and skills in high-calibre research projects set within a transdisciplinary context, with the opportunity to transfer knowledge and skills between disciplines, organisations and sectors, and to harness entrepreneurial mindsets for innovation. SEAS will offer academic freedom, equal opportunities, personal career support, structured skill-based training, a regional ecosystem of marine actors, and high-quality working conditions. The ERs will be employed in postdoctoral researcher positions at UiB, with three-year contracts and full social coverage. Through SEAS, the ERs will gain unprecedented possibilities to diversify their marine career options within Norway, the European Research Area (ERA) and internationally.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.