Descrizione del progetto
Formazione dottorale innovativa presso l’Università di Padova
In occasione del suo 800° anno di eccellenza nella ricerca e nella scienza aperta, l’Università di Padova presenta un programma dottorale pionieristico. In questo contesto, il progetto UNIPhD, finanziato dall’UE, si concentra sui talenti di nuova generazione seguendo i Principi dell’UE sulla formazione innovativa per il dottorato. In particolare, il progetto offre 50 borse di studio nell’ambito di 25 corsi di dottorato, che abbracciano un’ampia gamma di settori, dalle arti e dalle discipline umanistiche alla medicina e alle scienze naturali. L’obiettivo del progetto è promuovere un approccio interdisciplinare e intersettoriale integrato per affrontare le sfide urgenti dell’agenda delle Nazioni Unite concentrandosi sulle aree di specializzazione regionale dell’agroalimentare intelligente, della produzione intelligente, delle industrie creative e della vita sostenibile.
Obiettivo
The University of Padua (Unipd), celebrates its 800-year commitment to excellent research and open science by UNIPhD - a doctoral programme dedicated to the next-generation talents following the EU Principles for Innovative Doctoral Training. 50 (36 months long) fellowships within 25 PhD courses will be granted through one global call with an exceptionally broad research scope, including Arts&Humanities, Social Sciences, Engineering, Physics, Technology, Life Sciences, Medicine, Natural Sciences. UNIPhD research and trainining activities will set the stage for an integrated interdisciplinary and intersectoral approach to address urgent challenges of the UN agenda while being strongly committed to regional specialization areas (i.e. Smart Agrifood, Smart Manufacturing, Creative Industries, and Sustainable Living), being supported by the Veneto Regional Governance and connected with the Regional Industrial Networks. UNIPhD encodes excellence by an effective participation of local ERC and MSCA grantees that will share their expertise as supervisors of the doctoral projects in all research areas. Cross-fertilization of ideas and interdisciplinarity will be leveraged by calls for competitive actions among recruited ESR (Competition for Global Challenges). Specific training on Responsible Research and Innovation (RRI) aspects, transferable, soft and innovation management skills, ranging from communication, professional development, funding opportunities, entrepreneurship, will complement the ESR research and training profile. UNIPhD tools will include: (i) counselling by Trusted Intermediaries with intimate knowledge of the academic world and a background in psychology; (ii) a personalized Career Development Plan with SWOT analysis assessment by an Advisory-hub; (iii) virtual and exchange mobility plans by a dedicated external expert (VEEM) that will facilitate the expected secondment activities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.