Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entrepreneurial Multidisciplinary scientists forging Pathways Onto clean Water, sustainable Energy and Resources

Descrizione del progetto

Formare la prossima generazione di imprenditrici e imprenditori scientifici

L’Europa si preparerà all’era post-COVID tramite lo sviluppo rapido, verde e resiliente, garantendo la crescita a tutela delle risorse naturali del continente. Ciò richiede una forte collaborazione tra mondo accademico, aziende e agenzie pubbliche per fornire le competenze e le conoscenze professionali necessarie. Il progetto EMPOWER, finanziato dall’UE, recluterà e formerà 14 ricercatori in fase iniziale di carriera in un programma di dottorato integrato e rivoluzionario orientato all’attività commerciale che li guiderà verso l’ottenimento di competenze multidisciplinari, imprenditorialità e sviluppo personale. Il programma di ricerca si baserà sulla collaborazione dell’istituto di ricerca multidisciplinare Wetsus con tre università e 14 aziende e autorità pubbliche, al fine di garantire un forte impatto per lo sviluppo sostenibile europeo fondato su energia verde, risorse e gestione idrica.

Obiettivo

EMPOWER is an innovative entrepreneurial-based doctoral programme aiming to train scientific entrepreneurs with the skillset to operate between academia, companies, start-ups, public authorities and the general public. This professional figure will have high impact in a post-COVID future where the efforts of research are required to transform the European Union into a modern, green, inclusive and resilient economy, where growth is de-coupled from resource use.
EMPOWER will build-up on the experience of Wetsus, a multidisciplinary research institute where intersectoral cooperation between companies, universities and public authorities takes place. In EMPOWER the partners will be 3 universities and 14 companies.
EMPOWER will recruit 14 ESRs in one widely advertised call and a transparent 3-round selection procedure. ESRs are employed by the academic partners, according to the Collective Labour Agreement of the Dutch Universities, to earn their PhD degree together with an integrated business-oriented training.
Each ESR will shape her/his own project around the idea of achieving clean water and energy, resource recovery and smart water management.
Two supervisors (one from Wetsus and one from academia) and an industry mentor will constitute a multidisciplinary “knowledge triangle” to guide each ESR. Together with this, the training of each ESR will focus on research, multidisciplinary expertise, entrepreneurship and personal development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WETSUS, EUROPEAN CENTRE OF EXCELLENCE FOR SUSTAINABLE WATER TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 708 560,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 417 120,00
Il mio fascicolo 0 0