Descrizione del progetto
Formazione per garantire una generazione futura di ricercatori di alto profilo
Il progetto CIVIS3i, finanziato dall’UE, istituirà un programma integrato post-dottorato di attrazione, mobilità e formazione destinato all’intera CIVIS. Questa iniziativa, in linea con le azioni di strutturazione avviate dal programma di ricerca RIS4CIVIS, intende attirare 32 ricercatori talentuosi di tutto il mondo verso CIVIS, un’Università civica europea nata dall’alleanza di otto istituti d’istruzione superiore di tutta Europa in prima linea nella ricerca. Questa azione Marie Skłodowska-Curie formerà una futura generazione di ricercatori di alto profilo, occupabili e mobili, affinché possano condurre ricerca di alto livello sulle sfide globali per la società. Il progetto, coordinato dall’Università di Aix-Marseille, riunisce altri tre partner di CIVIS: l’Università libera di Bruxelles, l’Università Autonoma di Madrid e l’Università La Sapienza di Roma.
Obiettivo
CIVIS3i is an international programme open to Experienced researchers (ERs) from all around the world, developed in the context of the European University CIVIS. Aix-Marseille Université (France) has set up the programme which gathers the 8 universities of European University CIVIS and 24 non-academic partners. CIVIS3i aims to offer talented researchers an attractive environment for research, and train a future generation of employable, mobile, first-class researchers, able to conducted a high-level research - interdisciplinary and intersectoral - on five important global societal challenges: Health; Climate, Environment, Energy; Digital and Technological Transformation; Cities, Territories and mobilities; Society, Culture, Heritage. CIVIS3i will award 24-month postdoctoral fellowships to 32 Experienced Researchers (ERs), through two calls for applications open during the 50 months of the programme following an exemplary selection process following the key European principles set out in the Code of Conduct for the Recruitment of Researchers. CIVIS3i is rooted in the concept of a cross-border environment for research that offers a wide range of possibilities in terms of collaboration, whether international, interdisciplinary or intersectoral. The 32 research projects set up in CIVIS3i will meet requirements in terms of international, interdisciplinary and intersectoral dimensions and a mandatory three-month secondment to an academic or non-academic organisation. The participation of multiple non-academic partners to CIVIS3i will guarantee the intersectoral support to collaborative and innovative research projects with a bottom-up approach. A comprehensive training and networking programme is proposed by CIVIS3i to the fellows integrating interdisciplinarity and intersectorality in research, and skills to work in an international environment. CIVIS3i is also devoted to increase career perspectives of fellows by proposing tools and an ideal research environment.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.