Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RMIT European Doctoral Innovators (REDI) Programme

Descrizione del progetto

Un innovativo programma di dottorato collega Europa e Australia

I legami di ricerca tra Europa e Australia riceveranno un notevole impulso grazie a posizioni di formazione dottorale nei settori delle imprese, delle arti e delle scienze. Ciò sarà possibile attraverso il programma di formazione dottorale REDI, finanziato attraverso il piano di sovvenzioni COFUND delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). REDI, guidato dall’hub europeo del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT) e grazie alla creazione di una rete di partner accademici e industriali, sosterrà 41 nuove posizioni di dottorato. Il programma quinquennale offrirà opportunità uniche di formazione dottorale intercontinentale e trasversale per ricercatori in fase iniziale di carriera, permettendo ai ricercatori di acquisire competenze ed esperienze intersettoriali e di costruire relazioni internazionali che li aiutino ad avviare le loro carriere nella ricerca.

Obiettivo

The RMIT European Doctoral Innovators (REDI) Program seeks to significantly boost research links between Europe and Australia by creating an international, multidisciplinary network of academic and non-academic partners to offer unique intercontinental and intersectoral doctoral training opportunities for ESRs.
RMIT’s hub in Barcelona will lead a network of 24 Hosting Partners across 11 countries and more than 40 supporting industry Partners to offer 41 doctoral positions in a wide variety of research fields spanning business, arts and sciences. All positions are based in Europe and provide for 12-month secondments to RMIT University in Melbourne and shorter stays or engagements with Industry Partners. Partners were selected for their exceptional training and supervisory methods, materials, and facilities, so the REDI program may offer the best conditions and opportunities to its enrolled ESRs.
The entire cohort of REDI ESRs and their Supervisors will also gather annually at a 5-day event in Barcelona to establish a community of multidisciplinary and multicultural researchers through their engagement in transversal skills and training workshops, cultural and social events, and the exploration of inter-sectoral and interdisciplinary collaborations for responsible research and innovation. They will also share best practices in innovative doctoral training, particularly international and remote co-supervision.
The ESRs will graduate (most with two degrees) with a wealth of intersectoral skills, experiences and relationships that will catapult them into whichever research career they choose to pursue. The agreements signed within the network are expected to generate further co-supervised positions, with a target of 160 in total, meaning REDI will have a significant impact on linking the EU-Au research areas and creating long-term institutional relationships committed to implementing and sharing best practices in the international co-supervision of doctoral researchers.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL MELBOURNE INSTITUTE OF TECHNOLOGY SPAIN SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 447 680,00
Indirizzo
CALLE MALDONADO 28
28006 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 895 360,00
Il mio fascicolo 0 0