Descrizione del progetto
Sviluppo professionale dei ricercatori attraverso una specializzazione intelligente in Normandia
Situata sulla costa nord-occidentale della Francia, la regione della Normandia è un’area economica molto importante e dinamica per il paese. Concentrandosi sull’eccellenza della ricerca e su attività di innovazione, il progetto WINNINGNormandy, finanziato dall’UE, si è proposto di aumentare l’attrattiva e l’influenza internazionali della regione mettendo a disposizione 40 borse di studio post-dottorato della durata di due anni. Il progetto ha concepito un ambizioso programma di formazione in aree di specializzazione intelligenti (settore alimentare, settore energetico, mobilità e logistica, salute e gestione del rischio) e ha creato un pool di conoscenze pratiche. Guidato da un consorzio di istituti di istruzione interdisciplinare, istituti di ricerca, grandi infrastrutture e 20 partner industriali, WINNINGNormandy offrirà ai borsisti distaccamenti e formazione specifica, nonché mentoraggio, networking e opportunità commerciali.
Obiettivo
The WINNINGNormandy Fellowship Programme will foster the research excellence and innovation activities, and increase the international attractivity and influence of the Normandy Region in France by recruiting 40 two-year postdoctoral fellowships in two calls. The choice of the host institution and the research topic in the frame of the 6 areas of smart specialization is entirely left to the experienced researchers based on individual-driven international mobility.
The consortium gathers the leading interdisciplinary higher education institutes, exceptional research organizations and large infrastructures in the region, as well as over 20 industrial partners (large groups, SMEs, start-ups) operating in the areas of specialization. They will strongly contribute to the implementation of the programme by hosting research fellows, providing secondments and/or specific training, intersectoral mentoring, networking and business opportunities. Several actors in human resources, project management, entrepreneurship and outreach complete the partnership to drive together the specifically tailored transferable skills training program, personalized career development, and encourage results exploitation and large diffusion.
This ambitious educational and research programme will structure and implement the HRS4R principles for the postdoctoral level recruitment, working and living conditions, training and career management in the region, as well as contribute to sustaining and developing industrial activity in Normandy, making the green and energy transition a success and improving the well-being of citizens and the resilience of the territory.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14035 Caen
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.