Descrizione del progetto
Spianare la strada all’eccellenza scientifica
I gemelli digitali, i materiali intelligenti, la scienza dei dati, l’automazione e la robotica, nonché soluzioni di sostenibilità rivolte al settore delle infrastrutture stradali, saranno i principali ambiti di 27 borse di studio offerte tramite il programma dell’UE FUTUREROADS, ospitato dall’Università di Cambridge. Lo scopo generale del programma consiste nell’offrire ai borsisti la libertà di sviluppare le proprie idee accedendo a impianti eccellenti. FUTUREROADS lavorerà per rafforzare la comprensione da parte dei borsisti delle metodologie e degli approcci di altre discipline scientifiche al massimo livello. Incrementando le abilità dei ricercatori, tale programma contribuirà agli obiettivi europei circa l’aumento del numero di ricercatori con capacità d’innovazione in Europa.
Obiettivo
The Future Roads Fellowships Programme (FUTUREROADS) is hosted by the University of Cambridge and co-funded by partners Costain Group Plc and Highways England Company Ltd. It offers 27 x 36-month fellowships over 3 recruitment rounds focused primary in digital twins, smart materials, data science, automation and robotics, and sustainability solutions for the road infrastructure industry. The programme allows applicants to have the freedom to develop their own ideas with access to excellent facilities. FUTUREROADS will enhance fellows’ understanding of the methodologies and approaches of other scientific disciplines at the highest level. The aim is also to establish a multidisciplinary training platform to strengthen researchers’ capabilities such that they are capable to work anywhere in Europe and, therefore, attract researchers from around the globe to Europe and contributing to the European goals of increasing the numbers of researchers with innovation skills in Europe. The programme supports incoming fellowships for postdoctoral researchers on a competitive basis. It aims at high-potential individuals primarily interested in following a career in the transportation infrastructure sector or academia. Awardees will be offered an employment contract with a standard postdoctoral salary and will be entitled to an individual mobility and research budgets. Fellows are offered career development support and training events to develop their non-scientific skills. They are expected to take part in teaching activities at Cambridge and are encouraged to apply for additional competitive funding. The programme is open for all applicants who meet the MSCA mobility rules for fellows.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.