Descrizione del progetto
Prepararsi alle crisi future di salute pubblica: investire nelle conoscenze specialistiche multidisciplinari
La pandemia di COVID-19 ha posto sotto ai riflettori l’importanza di disporre di persone dotate di esperienza e competenze per affrontare crisi di salute pubblica. In questo contesto, il progetto DOROTHY, finanziato dall’UE, si occuperà di reclutare, formare e aiutare l’avvio delle carriere di 25 borsisti di diverse discipline, che mediante una borsa di studio della durata di 36 mesi si concentreranno sulla ricerca nell’ambito delle crisi relative alla salute pubblica. Così facendo, il progetto diventerà un modello per approcci di formazione di carattere multidisciplinare, internazionale e intersettoriale che è possibile replicare.
Obiettivo
Responding to the need to equip European societies with multi-disciplinary expertise to tackle future public health crises, DOROTHY COFUND will recruit, train and launch the careers of 25 excellent fellows through 36-month fellowships (18 months overseas and 18 months in Ireland).
Postdoctoral researchers from all disciplines will be eligible (e.g. epidemiology, engineering of materials, diagnostic tools, psychology, economics, social history, education, sociology, political science, medical and health humanities and philosophy), as long as their research projects fall within the remit of public-health crises.
DOROTHY's goals are:
-Support fellows career development, through excellent training and supervision and mentoring, and prepare them for future career opportunities by means of the exceptional skills and timely and topical experience that will be gained through these fellowships.
- Create a critical mass of well-networked experts, from all disciplinary areas, who will be fully able to engage with the Irish and EU innovation ecosystem, through the set-up of an innovative multidisciplinary research and training platform. These individuals will be trained to tackle future public-health crises in ways that will lead to positive societal impact.
-Promote the dissemination and communication of impactful research beyond traditional academic channels, targeting policymakers and population at large , with the objective of contributing to resourceful and resilient societies.
- Pioneer an innovative multidisciplinary approach to the way public health crises are understood and tackled. As they are broad-ranging and complex phenomena, with multi-issue implications, solutions cannot prescind from the cooperation between disciplines, sectors and research areas. DOROTHY, which shows the feasibility of that, aims to become a replicable template for multidisciplinary, international and intersectoral training approaches.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D04 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.