Descrizione del progetto
Formazione della Vrije Universiteit Brussel su innovazione e imprenditorialità
L’Europa punta a un ruolo di primo piano nella corsa globale all’innovazione. Per sostenere gli sforzi per raggiungere questo obiettivo, l’UE sta perseguendo una più stretta collaborazione tra scienziati, imprenditori e società civile. Poiché il futuro della leadership dell’innovazione dell’UE si basa sul trasferimento di conoscenze e tecnologie, i ricercatori post-dottorato sono dotati di notevoli potenzialità per l’innesco di effetti economici e sociali. Il progetto IMPACT, finanziato dall’UE e promosso dalla Vrije Universiteit Brussel, istituirà un programma di ricerca e formazione post-dottorato che incoraggia lo sviluppo dell’impatto e l’imprenditorialità. Il progetto fornirà a 20 ricercatori post-dottorato le conoscenze necessarie e le capacità di trasferimento tecnologico per assumere posizioni di primo piano nel mondo accademico, negli affari e nella società civile.
Obiettivo
BROADER CHALLENGE
Europe is currently facing several challenges in its R&I landscape. Studies have shown that the European Union is struggling to keep up in the global race for innovation, and that stronger collaborations between academia, business and civil society are needed to counter this trend. Consequently, the future of innovation leadership in the EU goes hand in hand with knowledge and technology transfer.
In addition to this observation, research focusing on the practices of TTOs has identified an underexplored opportunity in knowledge and technology transfer, i.e. the inclusion of postdoctoral researchers in the process. Postdocs can have tremendous potential in triggering economic and social impact, while training in knowledge and technology transfer can significantly expand their career development.
OVERALL OBJECTIVE
With imπACT, VUB wants to address these challenges on a local scale, by deploying a postdoctoral research and training programme fostering impact development and entrepreneurship. We will deliver 20 postdoctoral researchers equipped with the necessary knowledge and technology transfer skills to take up leadership positions in academia, business and civil society and to deploy intersectoral solutions the European R&I landscape so much needs.
This overall objective will be met through a set of specific objectives focusing on the development and implementation of the imπACT structure, more specifically on:
- The recruitment of postdoctoral fellows
- The impact- and entrepreneurship-driven research
- The dedicated training programme fostering impact development and entrepreneurship
- The dissemination, exploitation and communication activities
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.