Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Paris DYNAMO Fellowship Programme

Descrizione del progetto

Formazione di ricercatori esperti nella conversione dell’energia

La conversione dell’energia comprende una vasta gamma di applicazioni: dall’agronomia alla ricerca medica, fino all’impatto climatico sulla biosfera. Il progetto FP-DYNAMO-PARIS, finanziato dall’UE, impiegherà metodi interdisciplinari per affrontare questioni scientifiche fondamentali per la conversione dell’energia. In particolare, recluterà promettenti ricercatori esperti mediante un processo di selezione che unisce eccellenza e inclusività, fornendo loro opportunità professionali per far progredire i loro progetti scientifici, permettendo loro di affrontare le sfide future e soddisfare i requisiti di carriera. FP-DYNAMO-PARIS offrirà opportunità per ampliare le competenze dei ricercatori esperti attraverso programmi di divulgazione e una formazione appropriata, che include corsi presso l’Università di Padova, corsi di imprenditorialità, trasferimento tecnologico e mentoring su questioni di equilibrio di genere e leadership.

Obiettivo

FP-DYNAMO-PARIS will tackle fundamental scientific questions in the field of energy conversion using interdisciplinary approaches. Over the decades, this field has encompassed increasingly large applications from agronomy to medical research and now climate impacts on the biosphere. These new research themes bring new challenges of increasing urgency, requiring the training of a new generation of researchers capable of leading scientific progress in such complex and interdisciplinary fields.
The DYNAMO consortium is structured to answer this challenge by providing young researchers with a human environment that will foster their growth as future leaders. This will be done through an almost century-long interdisciplinary tradition, combined with strong links to international and non-academic partners.
FP-DYNAMO-PARIS goal is to bring new conceptual advances in environmental and health sciences, by recruiting promising experienced researchers (ERs) with a selection process combining excellence and inclusivity; by providing them with a professional opportunity to further their scientific projects, personal skill development and networking opportunities to reinforce their profiles; and by allowing them to face the challenges and requirements of their future career positions when they have research teams of their own. To achieve this, their research activity will be accompanied by opportunities to expand their skillset with outreach programmes and dedicated training, including a retreat at the University of Padova, courses on entrepreneurship and technology transfer, as well as mentoring on gender balance issues and leadership.
From gene expression and genome organization to the final assembly of the macromolecular photosynthetic complex, ERs will explore the energy conversion machinery developed by microorganisms across evolution and will be trained in state-of-the-art techniques to become experts in a broad variety of disciplines needed for successful careers.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 397 640,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 795 280,00
Il mio fascicolo 0 0