Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EMBedding Responsible Research And Innovation in Future and Emerging TeChnologiEs

Descrizione del progetto

Allineare l’innovazione tecnologica ai valori sociali

Il concetto di ricerca e innovazione responsabili connota un approccio che prevede e valuta le possibili conseguenze e le aspettative sociali per quanto riguarda la ricerca e l’innovazione. Si propone di promuovere la progettazione di un modello di ricerca e innovazione inclusivo e sostenibile. In questo contesto, il progetto EMBRACE, finanziato dall’UE punta a integrare i principi e le pratiche di ricerca e innovazione responsabili nella ricerca di tecnologie emergenti e future (TEF). Il progetto svilupperà servizi commerciali sostenibili, attingendo all’integrazione ben riuscita di ricerca e innovazione responsabili nel progetto faro TEF sul cervello umano. In particolare, il progetto analizzerà le questioni etiche con cui si trova a fare i conti la ricerca TEF e ne affronterà le difficoltà correlate. Al fine di favorire l’immissione sul mercato, EMBRACE collauderà e validerà i servizi annunciati a tutti i partecipanti al progetto TEF e Pathfinder per la ricerca avanzata del CEI.

Obiettivo

Future and emerging technology (FET) research, as performed by EU FET and EIC, aims to create radically novel ideas and technologies that can disrupt and transform human lives, businesses and society as a whole. Such transformation can be greatly beneficial. At the same time work on FET can raise social and ethical concerns, linked to the processes of research and innovation, as well as their purpose and outcomes.
The EMBRACE project will develop commercially viable services to integrate principles and practices of responsible research and innovation (RRI) into FET research as well commercialisation activities. It will draw from the broad range of activities related to RRI in the FET Flagship Human Brain Project. The successful and internationally recognised work on RRI in the HBP will provide the basis on which commercial services will be tailored for FET-related work.

The EMBRACE project will address the following challenges applying appropriate methodologies:

1. To find out which specific ethical issues FET research faces, in particular during their commercialisation stage, EMBRACE will undertake a fact finding exercise. This will involve interviews with 40+ FET Launchpad project coordinators.
2. To address these challenges, EMBRACE will define appropriate RRI services. This will involve 3 focus groups on potential services.
3. The services will be validated by 6 service delivery trials (e.g. training courses, consultancy work) involving potential commercial partners.
4. The tested and validated services will be announced to all FET and EIC Pathfinder project participants to support market entry.

EMBRACE will use the Observatory for Responsible Research and Innovation (ORBIT; www.orbit-rri.org) a not-for-profit spin-out company jointly owned by the University of Oxford and De Montfort University, as the mechanism for trialling, testing and delivering the services, thus ensuring long-term impact beyond the lifetime of the FET Launchpad funding.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DE MONTFORT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 43 475,00
Indirizzo
THE GATEWAY
LE1 9BH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0