Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FIELDTECH: Technology for next-generation characterization of optical fields

Descrizione del progetto

Una tecnologia innovativa per la caratterizzazione in una sola fase degli impulsi laser ultracorti

L’acquisizione del moto degli elettroni dipende dalla disponibilità di onde luminose ultracorte contenenti solo alcuni cicli di un’oscillazione della luce. Ad oggi tali impulsi vengono prodotti da sistemi laser ultraveloci all’avanguardia. Fondamentale per ottenere un’elevata risoluzione temporale risulta non solo la durata ma anche la conoscenza dell’esatta forma temporale di questi impulsi laser. Il progetto FIELDTECH si propone di sviluppare un dispositivo diagnostico a impulsi compatto e intuitivo, che si configuri come un’alternativa solida ed economica alle attuali tecniche basaste su tecnologie del vuoto complesse e costose. Al di là della precisa caratterizzazione in una sola fase degli impulsi laser, la tecnologia sviluppata in questo progetto rappresenta un importante passo in avanti verso la prossima generazione di dispositivi elettronici ultraveloci che funzionano nel regime di petahertz.

Obiettivo

The proposed project is dedicated to bringing technology for next generation characterization of optical fields to a market level. The technology, based on recent innovations at LMU, will facilitate simple optoelectronic devices, for e.g. carrier-envelope-phase (CEP) measurements, enabling the characterization of few-cycle pulses at a single laser shot level. Contemporary CEP-meter techniques, i.e. the f-2f interferometer and Sterero-ATI technique, have limitations, including they do not easily offer extension of single-shot measurements towards increasing repetition rates (beyond 100 kHz), have limited operation wavelengths, or involve a sophisticated apparatus, which is bulky and expensive. Based on our recent innovation, the realization of a simple phase meter that consists of only a few components and can even work in ambient air, we propose to explore bringing this and also its related field-metrology technology to the market to overcome such limitations.
We aim to improve the long-term stability of the device, to enhance the signal sensitivity, and to decrease the temporal response time for high-repetition single-shot CEP detection and retrieval. These include a new design of the device structure, a proper encapsulation of the core device including electromagnetic shielding, the incorporation of fast electronics components, and the development of a user-friendly software. The newly developed device will undergo a series of tests with different ultrafast laser sources both in the near and mid-infrared wavelength range and at repetition rate up to at least 100 kHz. In parallel to the S&T development, we will carry out the ‘go-to-market’ activities, which include securing the IP, standardization and modulation of the product, the analysis of worldwide potential market, discovery of supply and distribution channels, and formulation of sales strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0