Descrizione del progetto
Laser ultraveloci: sfruttare tutte le potenzialità della generazione di impulsi su richiesta
L’invenzione del laser, acronimo di light amplification by stimulated emission of radiation (amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni), circa sessant’anni fa ha cambiato le nostre vite grazie ad applicazioni in settori quali la produzione e la lavorazione dei materiali, l’imaging medico, la metrologia, le comunicazioni e la spettroscopia. La manipolazione innovativa delle caratteristiche del raggio, tra cui energia, lunghezza d’onda e caratteristiche temporali, apre le porte a nuove applicazioni. I laser si sono evoluti per includere laser a onda continua, pulsati e ultraveloci. Il progetto RADIAL, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo laser che produce impulsi ottici ultracorti nella gamma spettrale del vicino infrarosso su richiesta e a volontà. Il progetto identificherà anche le applicazioni all’avanguardia più promettenti per la sua sorgente di radiazioni pionieristica.
Obiettivo
The RADIAL project aims at developing a novel type of radiation source producing ultrashort light pulses in a burst and at will. It is based on a state of the art solid-state superradiant emitter developed in the frame of the SUPERTWIN project. Based on advanced III-V alloy epitaxial growths and wafer processing techniques the solid-state emitter utilizes the cooperative effect of Dicke superradiance (super-fluorescence) emission and is capable to produce on demand sub-picosecond 60-100 pJ energy optical pulses in the near –infrared spectral range (800 nm wavelength). A main objective of the project is to identify the various applications for such radiation source and to demonstrate the ability of the source to achieve the respective requirements. Finally a market study of the most promising applications will be performed. Preliminary analysis is pointing on the partial replacement market of large Ti:S mainframe lasers used in two-photon fluorescence lifetime imaging, THz antennas, quantum optics as well as on the market of pulsed lasers for LIDAR applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.