Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Infrastructure Inspection via Vortex Robot Climbers

Descrizione del progetto

Rendere più efficiente l’ispezione delle infrastrutture, riducendo i tempi di fermo

Le operazioni di ispezione e manutenzione delle infrastrutture sono importanti quanto la fase di sviluppo iniziale e non dovrebbero essere trascurate. Le attuali politiche volte a rafforzare e far crescere le industrie, tuttavia, si concentrano più sullo sviluppo e meno sulla manutenzione. In questo contesto, il progetto VORTEX, finanziato dall’UE, metterà sul mercato una nuova tecnologia robotica, sviluppata nel quadro del progetto CompInnova, realizzato con un bando FET Open di Orizzonte 2020. L’obiettivo è migliorare l’efficienza delle ispezioni riducendo i tempi di esecuzione e i costi operativi e aumentando la sicurezza dei lavoratori. Il progetto si concentrerà sulla creazione del proprio marchio e amplierà le attività di divulgazione e comunicazione realizzate nell’ambito del progetto CompInnova. I risultati dimostreranno che investire nell’ispezione e nella manutenzione delle infrastrutture può ridurre i costi futuri legati ai tempi di fermo.

Obiettivo

Existing EU policies aiming on strengthening and growth are mainly focused on new developments, omitting investments in inspection and maintenance operations due to traditionally high costs. To overtake this, VORTEX aims to commercialize the Vortex Robot (VR) technology developed in Η2020 FETOPEN CompInnova, which will increase the inspection efficiency in terms of lower execution times, lower operational costs and higher worker safety. VORTEX will focus on the creation of its brand name and expand the dissemination/communication activities implemented in CompInnova to focused industrial events and wider media/press channels, for maximizing societal and market acceptance of autonomous multi-robot systems tackling inspection and maintenance tasks. VORTEX will use as the base the identified aerospace maintenance market and the end-users/customer base formed during CompInnova from within the aerospace industry, to expand on potential stakeholders and customers in wider inspection and maintenance areas. Through the implementation of a commercialization plan, analysis of potential markets, technology assessment and consolidation of intellectual property rights, the envisioned activities will lead to the development of the VORTEX business case. The planned dissemination and exploitation activities will stimulate the formation of an open and proactive mindset towards exploiting innovative tools in infrastructure inspection and maintenance, which are beyond the technical capabilities of existing companies, for addressing the demands for higher human safety and reduced downtime costs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LULEA TEKNISKA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
UNIVERSITETSOMRADET PORSON
971 87 LULEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0