Descrizione del progetto
Un nuovo materiale di rivestimento per condensatori di vapore sulla strada verso la disponibilità commerciale
L’Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo, sostenuto dal progetto HARMoNIC, finanziato dall’UE, ha sviluppato un materiale nanocomposito per rivestire i condensatori di vapore in metallo utilizzati per la generazione di energia termoelettrica. Il rivestimento è costituito da nanofibre di politetrafluoroetilene e carbonio ed è superidrofobico. La sua eccellente bagnabilità fa sì che le gocce condensate, persino di dimensioni inferiori a 100 μm, si condensino e rimbalzino via spontaneamente dalla superficie. Si tratta del primo rivestimento in grado di mantenere questo tipo di comportamento delle gocce per lunghi periodi di tempo in presenza di condizioni di rapido invecchiamento. Poiché è molto sottile (circa 2 μm), il rivestimento dimostra un miglioramento del coefficiente di trasferimento del calore di nove volte superiore rispetto ad altri materiali utilizzati nei condensatori di vapore. L’obiettivo del progetto STRUCTURED, finanziato dall’UE, consiste nella commercializzazione di questo rivestimento tramite l’ulteriore ottimizzazione del materiale e ampliandone la produzione.
Obiettivo
This proposal focuses on providing a roadmap towards upscaling and commercialization of promising results obtained during the FET Innovation program HARMoNIC (grant No 801229). In particular, the coordinator partner (ETH Zurich) has developed a nanocomposite material to be coated on metallic steam condensers used in thermal power generation. The coating is composed of a mixture of polytetrafluoroethylene and carbon nanofibers and is superhydrophobic (i.e. minimal affinity to liquid water). The optimal wettability of the coating ensures that condensed droplets, even smaller than 100 μm, coalesce and spontaneously jump off the surface. Additionally, the coating is very thin (~ 2 μm) so that it has minimal thermal resistance for heat transfer. As a result, it shows a 9-fold improvement in heat transfer coefficient compared to conventional steam condensers wherein the steam condenses as an undesirable continuous liquid film. Moreover, our coating is highly robust and is the first one to sustain coalescence induced droplet jumping behavior over extended time periods under accelerated aging conditions involving exposure to hot steam flow. This enhanced mode of condensation, if maintained long enough, can provide a new direction on how future industrial condensers will be designed. We expect that such thermodynamically efficient condensers will have an immense socio-economic impact by reducing the fossil fuel consumption of thermal power plants and minimizing the associated emission of greenhouse gases. With this proposal, we plan to set the foundation for the commercialization of this technology by accomplishing the next three major steps to be followed. These are: 1) further material optimization beyond the state-of-the-art demonstration, 2) scaling up of the fabrication procedure and implementation of the technology to industrial condensers, and 3) developing a business plan and setting up a spin-off company while attracting venture capital.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.