Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

General-purpose Robot for Object-retrieval in Warehouses

Descrizione del progetto

I robot rispondono alle esigenze in crescita delle imprese di e-commerce con capacità di recupero degli oggetti

Il progetto GROW, finanziato dall’UE, si concentrerà sul potenziale di innovazione della tecnologia del progetto GOAL-Robots FET applicata ad ambienti di magazzino rilevanti per il settore industriale. Il progetto dimostrerà che la tecnologia di «apprendimento autonomo aperto» sviluppata nell’ambito del progetto GOAL-Robots permette la creazione di robot generici per il recupero di oggetti in grado di imparare autonomamente a raggiungere, afferrare e raccogliere una grande varietà di oggetti, indipendentemente dalla loro forma, rigidità, posizione e orientamento sugli scaffali. Questo trasferimento tecnologico sarà realizzato attraverso: a) la dimostrazione del potenziale della tecnologia ai portatori di interessi target; b) il coinvolgimento dei portatori di interessi e dei partner rilevanti per il trasferimento tecnologico, la convalida dell’innovazione e della sua fattibilità commerciale; e c) la preparazione del materiale di comunicazione per raggiungere i portatori di interessi potenziali e sostenere l’attuazione di una strategia di marketing efficace.

Obiettivo

The current boom in e-commerce is challenging the logistics industry because shipment volumes are growing rapidly and online retail typically requires more logistical work per item compared to traditional brick and mortar retail. Manual picking is currently preferred when the number and variety of objects increases because automation becomes increasingly challenging. The specific need addressed in the project is the robot-based automatic collection of sets of small objects in weakly-engineered warehouses. The goal of the project is to address this need by the realisation of the innovation potential of the GOAL-Robots FET project technology applied to industry-relevant warehouse environments. In particular, the project will show that the “open-ended autonomous learning” technology developed within the GOAL-Robots project allows the creation of general-purpose robots for object-retrieval capable of autonomously learning to reach, grasp, and collect a large variety of objects, independently of their shape, rigidity, position, and orientation on shelves. This technological transfer will be achieved through three objectives: (a) the implementation of a demonstrator to show the potential of the technology to the target stakeholders; (b) the technology assessment of the GROW solution involving relevant stakeholders and partners for technology transfer, validating the innovation and its commercial viability; (c) the development of the business case and plan, the dissemination of the solution, and the preparation of communication material to reach potential stakeholders and support the implementation of an effective marketing strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 38 462,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0