Descrizione del progetto
Nuove soluzioni per l’infrastruttura delle telecomunicazioni
Se da un lato il traffico Internet globale è in costante aumento, dall’altro le infrastrutture di telecomunicazione esistenti devono fare i conti con i limiti tecnologi dovuti alla loro velocità e all’enorme quantità di dati elaborati nei nodi di rete. Anche se l’utilizzo di microonde (GHz) o terahertz (Thz) consentirà di raggiungere un migliore bitrate di trasmissione (Tb/s), i segnali di radiofrequenza relativi all’ordinamento dei dati diventeranno sempre più difficili. Il progetto GENESIS, finanziato dall’UE, proporrà un nuovo paradigma per l’elettronica in cui gli elementi costitutivi si basano su transistor superconduttori controllati da gate che risolvono il problema legato all’infrastruttura di telecomunicazione. Il progetto valuterà le prestazioni superiori previste per i dispositivi superconduttori, eseguirà un’analisi delle parti interessate per confermare le funzionalità del sistema, nonché i requisiti fondamentali per l’integrazione della tecnologia in scenari applicativi selezionati, ed effettuerà un’analisi Freedom to Operate.
Obiettivo
The global internet traffic is expected to grow by 55% year-over-year until 2030, reaching more than 5.000 exabytes at 1Tb/s. Current telecommunication (TLC) infrastructures are facing an impossible challenge: indeed, the limitation of current technology is basically due to the speed of current generation TLC networks, and the huge amount of data processed at network nodes. The key features expected for the 5th and 6th generation communication networks require ultra-high throughput and ultra-low latency, assuming the capacity to deal locally and externally with Tb/s bitrate. While the improved transmission bitrate will be granted using microwave (GHz) or teraHertz (THz) radio frequency signals, dealing with data sorting will, in turn, become harder and harder. GENESIS aims to pave the way to solve this TCL infrastructure problem proposing a new paradigm for electronics in which the fundamental building blocks rely on gate-controlled superconducting transistors. The foreseen superior performances for superconducting devices such as, for instance, radiation sensors and radiofrequency (RF) switches based on the application of a local electric field to superconducting weak-links will be assessed with a laboratory-scale experiment that will test the operating frequency up to 20 GHz with the pre-industrial configuration (device + pulse tube + packaging and electronics). On the business side, the project aims to perform a stakeholder analysis to validate the system’s functionalities, and the main requirements for the integration of the technology in selected application scenarios. Finally, with the support of an IP studio that will carry out a Freedom To Operate analysis, such action will result in a patentability study to determine the possibility to file new patent applications (one is expected to be submitted early in 2021) covering discoveries made during the FET Launchpad project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.