Descrizione del progetto
Monitorare a domicilio il diabete e la malattia cardiovascolare
Il diabete aumenta in modo decisivo le probabilità di sviluppare la malattia cardiaca. Il diabete e la malattia cardiaca sono le patologie più mortali in Europa e le cause principali di infarto miocardico o di ictus. Il rilevamento e il monitoraggio della malattia in fase iniziale sono un potenziale salvavita. Purtroppo, attualmente mancano misurazioni sistemiche non invasive che potrebbero essere impiegate al di fuori delle strutture cliniche. Per colmare tale lacuna, il progetto RSENSE4Health, finanziato dall’UE, consentirà una rapida introduzione sul mercato di un sensore optoacustico potente, portatile e d’avanguardia sviluppato nell’ambito del progetto RSENSE, sotto l’egida del programma TEF aperte. Grazie alle sue specifiche eccezionali e alle sue prestazioni uniche, tale progetto garantirà la sicurezza del paziente in ambienti domestici.
Obiettivo
Diabetes and cardiovascular disease (CVD) are responsible for the majority of the morbidity and mortality in the EU. However, to date there is no technology available that offers a non-invasive and portable way for disseminated measurements of disease effects on the systemic level or for monitoring disease progression from early development stages. RSENSE4Health aims to accelerate the exploitation of a powerful, portable optoacoustic sensor, developed under the FET Open project RSENSE. For the first time, this sensor can non-invasively detect the systemic effects of diabetes and CVD developing in home environments – a performance not available to any other sensors. With more than one billion potential users, this technology has an enormous market and global impact potential. To bring this innovation to the market, RSENSE4Health will sharpen product specifications with stakeholder interviews, solidify patent strategy, and identify an optimal regulatory and business roadmap. RSENSE4Health will synergize with the RSENSE consortium to strengthen the exploitation plan and accelerate company spin-off and product launch.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaendocrinologiadiabete
- scienze mediche e della salutemedicina clinicacardiologiamalattie cardiovascolari
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-FETOPEN-2018-2019-2020-4
Meccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
80333 Muenchen
Germania