Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MINiaturized Electron Optics for Nano-controlled beams

Descrizione del progetto

Una nuova forma del fascio di elettroni migliora la funzionalità di un sistema compatto di microscopia elettronica

L’evoluzione delle tecnologie in quasi tutti i campi segue un percorso simile, raccogliendo funzionalità sempre maggiori in design sempre più compatti che al contempo diventano più accessibili grazie alla portabilità e ai requisiti di spazio. Così come i computer si sono evoluti dai mainframe ai minicomputer, ai personal computer e ora ai laptop, la stessa evoluzione sta avvenendo con le tecnologie che ci permettono di visualizzare e controllare le proprietà dei materiali fino alla risoluzione atomica. Il progetto MINEON, finanziato dall’UE, sta perfezionando il prossimo salto evolutivo della microscopia elettronica. Il team sta gettando le basi per la commercializzazione dei suoi rivoluzionari componenti plug-in per la microscopia elettronica, che sfruttano la formazione del fascio di elettroni sulla base della tecnologia dei sistemi microelettromeccanici miniaturizzati.

Obiettivo

Electron microscopy allows scientists to measure and image material properties down to the very atomic scale, bringing to fruition Feynman’s visionary idea that saw in the electron microscope the main instrument for nanoscience. However, its development has been restricted for many years to improving spatial and energetic resolution, through the adoption of bulky sets of magnetic lenses and multipoles. This approach has begun to feel limiting - since cross-fertilisation with light optics has shown the many possibilities hidden in the newly-acquired capacity to perform electron beam shaping. In the course of the Q-SORT FET project, we devised an innovative approach to electron beam shaping based on MEMS technology and complex analogue control of the device. MINEON will further validate the design of a MEMS-based spiral phase plate, based on the above approach. Crucially, we will also conduct market surveys, cost modelling, and extensive dissemination targeted at the intended user and funder communities, with the aim of attracting and probing the interest of prospective users and investors. Compared to standard electron optics, this approach is revolutionary because the setup is significantly simpler, more compact, much more flexible, enabling moreover the achievement of very unconventional phase effects. The entailed MEMS technology is of further future commercial interest because it enables many other possible types of beam shaping devices, which could address aberration correction, better material-free Zernike phase plates, multipole analysis of fields in a sample, computational ghost imaging. At the end of this project: - a series of working prototypes of the device and a pilot application for its more effective exploitation will be available - the market potential of the device will have been assessed - its existence will have been disseminated and advertised within the target communities - the cost & revenue model for its production will have been determined.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 46 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0