Descrizione del progetto
Meccanismo di coordinamento degli innovatori per l’energia a bassa emissione di carbonio
EIT InnoEnergy, la Comunità dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia, connette persone e risorse accelerando così la transizione energetica attraverso nuove idee, prodotti e soluzioni. Il progetto IC SALES, finanziato dall’UE, consentirà maggiori sinergie tra la prova pilota rafforzata del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) ed EIT InnoEnergy creando un meccanismo di coordinamento collaudato, incentrato sul cliente innovatore e orientato alle imprese. Il progetto mirerà a un flusso reciproco ininterrotto di imprese innovative dall’Acceleratore del CEI a EIT InnoEnergy, a ridurre i rischi per le idee imprenditoriali finanziate e ad approfondire possibilità di co-investimento. IC SALES sosterrà un numero rilevante di innovatori finanziati dalla prova pilota dell’Acceleratore del CEI, ma non ancora collegati a EIT InnoEnergy, e provenienti dal portafoglio di EIT InnoEnergy, nel collegamento alla prova pilota dell’Acceleratore del CEI. Inoltre, supporterà un ecosistema contributivo nell’energia a bassa emissione di carbonio.
Obiettivo
The overall objective of IC SALES is to ensure greater synergies between the Enhanced EIC Pilot and EIT InnoEnergy in support of the Green Deal and other European Union policy priorities, to be deployed under Horizon Europe.
IC SALES will achieve this objective though:
1. Establishing a tested, innovator (customer)-centered and business-oriented, coordination mechanism, notably around
• seamless flow of innovative business cases from the EIC Accelerator to EIT InnoEnergy and vice versa,
• leveraging of the EIT InnoEnergy eco-system and topical expertise for de-risking innovative business cases funded by the EIC Accelerator Pilot,
• investigating and defining the possibility of co-investments,
2. Supporting a significant number of innovators funded by the EIC Accelerator Pilot which are not already connected to EIT InnoEnergy.
3. Supporting a significant number of innovators from the portfolio of EIT InnoEnergy to connect to the EIC Accelerator pilot.
4. Supporting a conducive eco-system (capital, connectedness, competence) in low-carbon energy.
5. Extending the benefit of EIT InnoEnergy Business Acceleration Services to innovators receiving the EIC’s Seal of Excellence
Those objectives are fully in line and highly relevant for the Work Programme’s objectives of delivering a successful European Green Deal (climate-neutral EU 2050 and Green Recovery) and ultimately stimulating impact, i.e. market-creating breakthroughs for a resilient, competitive EU economy (growth, jobs, industrial leadership).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.4. - Promote coherent and effective cooperation with third countries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-EIC-ENERGY-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AB Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.