Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RAPID ACCELERATION OF CLIMATE ENTREPRENEURS

Descrizione del progetto

Far progredire l’innovazione tecnologica europea per affrontare i cambiamenti climatici

Poiché in tutto il mondo le persone stanno assistendo di persona all’impatto dei cambiamenti climatici sul pianeta, è essenziale lo sviluppo di strategie di mitigazione. In quest’ottica, il progetto RACE, finanziato dall’UE, svilupperà meccanismi e metodologie tra il Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) e il Climate-KIC (da Knowledge and Innovation Community), ovvero una comunità della conoscenza e dell’innovazione (CCI), dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), al fine di accelerare la transizione all’azzeramento delle emissioni di carbonio e a una società resiliente ai cambiamenti climatici. Questi meccanismi includeranno una strategia per testare il quadro dell’EIT Climate-KIC sulle conseguenze dei cambiamenti climatici al fine di prevedere l’impatto delle innovazioni avanzate, oltre a un forte supporto per le innovazioni (considerate rivoluzionarie dal programma Accelerator per la fase iniziale e dal programma Pathfinder, entrambi promossi dal CEI). Il progetto faciliterà inoltre l’accesso all’Accelerator del CEI alle aziende in fase avanzata del portafoglio dell’EIT Climate-KIC.

Obiettivo

The pilot project aims to develop and test coordination mechanisms between the EIC and EIT Climate-KIC and their innovation communities, looking specifically at synergies and complementarity between the two organisations. The project will test three areas with specific objectives aiming particularly at creating synergies to align and improve our innovation portfolios towards the European Green Deal goals.
The first area of the proposal supporting EIC and 60 to 80 of its beneficiaries is focused on testing EIT Climate-KIC’s climate impact framework to forecast the climate impact of early-stage innovations and integrate a methodology for measuring systems transformation potential at a portfolio level, supporting a 1.5°C scenario.
The second area suggests support up to 25 EIC beneficiaries stemming out of the EIC Pathfinder programming and especially under Transition to Innovation, Innovation Launchpad and/or the EIC Accelerator Early Stage Programme. It will identify and support those with ground-breaking climate innovations as well as those who are committed to bringing new products and/or businesses to the market and improve their market uptake.
The third area of the project is looking to provide access to 10-15 EIT Climate-KIC’s later-stage portfolio companies to the EIC Accelerator, especially the newly created blended finance instrument. The goal of this work is to design an effective process to channel and fast-track EIT Climate-KIC qualified portfolio companies to EIC’s Accelerator instruments.
The results of the project will lead to recommendations to frame a future long-term collaboration framework between EIC and EIT Climate-KIC under Horizon Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-EIC-CLIMATE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLIMATE-KIC HOLDING BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 997 921,25
Indirizzo
PLANTAGE MIDDENLAAN 45
1018 DC Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 997 921,25
Il mio fascicolo 0 0