Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elevating European healthcare innovator ecosystems through integrated access to sector-specific market expertise, co-investments and services

Descrizione del progetto

L’innovazione europea in ambito sanitario in crescita

I programmi dell’acceleratore dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) Health sostengono le nuove imprese nel fornire prodotti e servizi sanitari trasformativi. Il progetto pilota migliorato del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) supporta innovatori, start-up, piccole imprese e ricercatori di punta con idee radicali dal rischio elevato, ma con un potenziale di crescita internazionale. In questo contesto, il progetto EIT EIC CollabPilot, finanziato dall’UE, garantirà ampie sinergie sperimentando nuovi meccanismi di collaborazione tra EIT Health e il progetto pilota migliorato del CEI. Il progetto porterà l’attenzione sul modo in cui promuovere ed estendere i benefici dei programmi dell’acceleratore EIT Health all’interno dei progetti del CEI insigniti del marchio di eccellenza. EIT EIC CollabPilot includerà attività di networking, abbinamento e consulenza per migliorare la diversità, la salute digitale e l’innovazione tecnologica.

Obiettivo

Building on the recommendations of the joint working group between EIC and EIT boards, as well as the letter of intent between digital, energy, climate KICs and EIC, this proposed action aims to ensure greater synergies by testing new collaboration mechanisms between EIT Health and the Enhanced EIC Pilot.
The core element is a mechanism on how to promote and extend the benefits of EIT Health Accelerator programmes to EIC projects that have received the ‘Seal of Excellence’. It will include networking, matchmaking and advisory activities, like the European Health Catapult events, to increase connectedness among players in the broad innovation ecosystem around EIT Health, and the innovators' ecosystem provided by the EIC. The primary goal of the collaboration will be to enhance Europe’s support of diversity, digital health and technological innovation, aligned with the Commission’s principles.
To this end, the EIT Health Network and its expertise in health will be utilised in Programs for all stages of start-up maturity. The EIT Health Bootcamp programmes will support EIC Pathfinder Innovators in creating and validating strong health sector-specific business plans. EIT Health Clusters, Accelerators and Incubators will help EIC Accelerator start-ups expand into new markets through the Bridgehead Programme. The EIT Health Gold Track will help EIC Accelerator start-ups with massive growth potential to develop and implement a clear strategy for global expansion.
The action proposed will also explore possibilities and modalities of co-investment in the context of the EIC Fund and Accelerator pilot and the EIT Health Access to Finance instruments, including Crowdfunding, Investor Network or the Venture Centre of Excellence
We will also encourage the most innovative businesses stemming from the EIT Health network to apply to the Enhanced EIC Pilot, and will channel or fast-track them to create a pipeline of impactful innovations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-EIC-HEALTH-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIT HEALTH EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 902 500,00
Indirizzo
MIES-VAN-DER-ROHE-STRASSE 1 C
80807 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 000 000,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0