Descrizione del progetto
Trasformare il futuro della ricerca spaziale
Investire nella scienza o nell’educazione spaziale porta risultati notevoli in termini di crescita e innovazione. Per assicurare il primato europeo nel settore, il progetto Beyond UNIVERSEH, finanziato dall’UE, svilupperà una tabella di marcia per la politica di ricerca per il 2035 e una visione per il 2050 nel settore spaziale per l’alleanza UNIVERSEH. L’alleanza si fonda sulla collaborazione di cinque istituti europei di istruzione superiore: l’Università di Tolosa (Francia), l’Università della Scienza e Tecnologia AGH (Polonia), l’Università Heinrich Heine di Düsseldorf (Germania), la Luleå University of Technology (Svezia) e l’Università del Lussemburgo (Lussemburgo). Il progetto amplierà le capacità di apprendimento, promuoverà il networking intersettoriale e dirigerà nuove metodologie collaborative e interdisciplinari per migliorare i risultati della ricerca e dell’innovazione spaziale.
Obiettivo
Beyond UNIVERSEH will develop the research and innovation dimension of the UNIVERSEH European University, an alliance of five partners: University of Toulouse (France), AGH University of Science and Technology (Poland), Heinrich Heine University Düsseldorf (Germany) and University of Luxembourg (Luxembourg).
Beyond UNIVERSEH will expand the teaching, learning, know-how of the alliance, into a UNIVERSEH European Research University focusing on “Space” in all its dimensions: Science and Engineering; Economy, Business and Finance; Medicine and Health; Social and Human Sciences; Art and Culture; Innovation and Entrepreneurship. It will bring in researchers and stakeholders from multiple backgrounds, promoting a highly multi-disciplinary and cross sectorial network to address the societal challenges of Space and New Space.
Beyond UNIVERSEH’s main ambition is to develop and propose a research policy roadmap for 2035 and a vision for 2050 within the space sector. This roadmap will implement a sustainable, integrated research and innovation network within the UNIVERSEH alliance and beyond. Also, Beyond UNIVERSEH will create a shared and collaborative virtual single lab and a research community among, spearheading new collaborative and interdisciplinary methodologies, to further enhance Space research and innovation outputs.
Additionally, the alliance proposal will reinforce the links with: (i) its Space economic ecosystem focusing on industry-academia collaborations, (ii) the citizens; and (iii) policy and decision makers. The consortium has already established collaborations and gathered the support of key stakeholders such as national space agencies.
We expect Beyond UNIVERSEH to notably transform the future Space and New Space research landscape, as well as to enhance the links between education and research. Moreover, we believe the methodologies and practices co-created by this alliance will serve as a model for other collaborative initiatives in Europe and the world.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31000 TOULOUSE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.