Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BoostEuroTeQ: strengthening institutional transformations for responsible engineering education in Europe.

Descrizione del progetto

Rafforzare la ricerca e l’innovazione nella formazione ingegneristica

La EuroTeQ Engineering University è composta da sei università europee di scienza e tecnologia molto rinomate con sede in Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Francia e Paesi Bassi, che promuovono un insegnamento innovativo nella formazione ingegneristica. Il progetto BoostEuroTeQ, finanziato dall’UE, aumenterà la dimensione della ricerca e dell’innovazione della EuroTeQ Engineering University permettendo sinergie con le attività di istruzione finanziate da Erasmus+. Il progetto svilupperà un concetto per la formazione di professionisti dell’apprendimento nelle università, rendendoli attori chiave per il trasferimento di conoscenze e l’innovazione co-creativa tra l’università e l’ecosistema più ampio. Inoltre, si propone di identificare i bisogni dei partner EuroTeQ in termini di strategie istituzionali per la riflessività e di sviluppare un «manifesto EuroTeQ» per l’istituzionalizzazione.

Obiettivo

The proposed project ‘BoostEuroTeQ’ aims at strengthening the research and innovation dimension of the EuroTeQ Engineering University. It strongly builds on synergies with its education-focused activities (funded by Erasmus+) to reinforce institutional change towards responsible research and innovation. It aims, in particular, at enabling individuals in technology value creation to interact with stakeholders of the wider society to ensure desirable and socially robust pathways for societal transformation. The work plan set out in BoostEuroTeQ strengthens and complements core parts of the EuroTeQ Engineering University. In a first pillar, the project will develop a concept for training learning professionals at universities and position them as key actors facilitating knowledge transfer and co-creative innovation between the university and the wider ecosystem. By defining a EuroTeQ upskilling strategy, it will help establish the partner institutions as constant companions in the lifelong learning journeys of engineers in Europe. This will enable the consortium to develop and implement an improved strategy for strengthening human capital and will re-inforce the cooperation with non-academic actors. In a second pillar, the project will analyse the EuroTeQ partners’ needs in terms of institutional strategies for reflexivity and develop a “EuroTeQ manifesto” for institutionalization. It will investigate how universities can engage with their surroundings by developing “learning networks” and will design an approach to evaluate the impact of co-creative education for innovation and understand its scalability. With that, BoostEuroTeQ will reinforce the impact of university research and innovation and build sustainable involvement and engagement with citizens and civil society. In sum, this complementary project will strengthen the EuroTeQ Engineering University’s role as change maker and role model for institutional transformation in Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 727 877,75
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0