Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aurora Alliance - Research and Innovation for Societal Impact

Descrizione del progetto

La nascita di strutture eccellenti di sostegno alla ricerca in Europa

L’Aurora European Universities Alliance si propone di fornire laureati europei con le competenze e la mentalità necessarie per affrontare le sfide sociali. Il progetto AURORA RI, finanziato dall’UE, lavorerà per approfondire la cooperazione tra le università e promuovere la loro ricerca nell’ambito dell’impatto e dell’impegno sociale. Sarà sviluppata un’agenda di sostegno alla ricerca e all’innovazione basata sui quattro settori prioritari dell’Alleanza: sostenibilità e cambiamenti climatici, società digitale e cittadinanza globale, salute e benessere e diversità culturale. AURORA RI si concentrerà sulla comprensione delle migliori pratiche e delle politiche relative alla condivisione delle infrastrutture e delle risorse di ricerca, alla convergenza degli sforzi nell’attività imprenditoriale, alla valorizzazione del capitale umano, all’integrazione della scienza aperta nonché al coinvolgimento dei cittadini.

Obiettivo

The Aurora RI project builds excellent research support structures to complement excellent research and innovation in the Aurora Alliance, a European University funded by the EC. It will further deepen and expand the cooperation among the universities and strengthen their identity as research-intensive universities dedicated to societal impact and engagement. The aim of Aurora RI is to develop a research and innovation support agenda framed by the SDGs and based on the four priority domains of the Alliance, i) Sustainability and Climate Change, ii) Digital Society and Global Citizenship, iii) Health and Wellbeing, and iv) Culture, Diversity. The focus of the project is to achieve an understanding of best practices and policies on sharing of research infrastructure and resources, cooperation on entrepreneurial activity, empowering human capital, mainstreaming open science and citizen engagement. Throughout the project we will analyse and map best practices already in place, learn from each other and define barriers to cooperation at national and international level and find ways to overcome these barriers. The findings will create the basis for our R&I support agenda and will be shared with the other European Universities and beyond. The actions implemented during the project period aim at creating a platform for cooperation that will sustain beyond the lifetime of the project and equip researchers and students at Aurora Universities with a broad toolkit to conduct excellent research and disruptive innovation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HASKOLI ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 402 174,50
Indirizzo
SAEMUNDARGOTU 2
101 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0