Descrizione del progetto
Creare alleanze per ricerca e innovazione
Il coordinamento, la cooperazione e la collaborazione sono gli obiettivi del progetto T4ERI, finanziato dall’UE, che riunirà le università di tutta Europa per condurre attività di ricerca scientifica congiunte. Le università partecipanti avranno l’occasione di sfruttare un ecosistema di conoscenze e innovazione multi-attore per trasformare i propri risultati in ricerca e innovazione. Il progetto elaborerà un’agenda comune per attività di ricerca e innovazione, una strategia per attirare e trattenere ricercatori e ricercatrici di talento, e una tabella di marcia per rendere accessibile la scienza a tutti i membri dell’ecosistema. Si prevede che una collaborazione migliore in ricerca e innovazione, che abbraccia tutte le discipline, condurrà a piani d’azione comuni per avviare importanti centri comuni di ricerca. Un ulteriore obiettivo rilevante consiste nella promozione del coinvolgimento e della partecipazione della società civile in attività di ricerca e innovazione.
Obiettivo
Transform4Europe (T4E) is a university alliance of proven excellence in strategic collaboration. It has been awarded European funding to pursue joint strategies in education and mobility, focussing on collaboration between the universities and a wealth of non-university stakeholders from the surrounding regions in a multi-actor knowledge and innovation ecosystem. For the T4E universities, the logical next step is to capitalise on this ecosystem to transform their achievements in research and innovation. Together, the diverse actors in the T4E ecosystem can serve as powerful engines for the mutual development of innovation and performance capacities, jointly fostering both research of excellence and impact, and smarter, sustainable, competitive regions.
Transform 4 European Research and Innovation (T4ERI) will devise new strategies to harness this untapped potential, with the focus mission digital and environmental transformation for smart, sustainable and inclusive regions. It will develop a joint agenda for research and innovation, a joint strategy for attracting and retaining outstanding researchers, and a joint strategy to open science to all members of the T4E ecosystem. True to the essence of the alliance, T4ERI will systematically collaborate with regional stakeholders from business and industry, culture, politics and civil society at every step of the process. By 2024, T4ERI will have significantly increased collaboration in research and innovation across all disciplines, will have enabled joint access to key research infrastructure across the alliance, and will have targeted joint action plans to launch one or more major joint research centres relating to its focus mission, to attract and retain excellent junior and established researchers, and to foster engagement and involvement of civil society in research and innovation, further paving the way towards the European University of the future.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66123 Saarbrucken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.