Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research for UNITA

Descrizione del progetto

Un’attività di ricerca rivolta alle zone rurali e montane

UNITA Universitas Montium è un’alleanza tra sei università di cinque paesi diversi, tutti di lingua romanza, ossia francese, italiano, portoghese, rumeno e spagnolo. L’alleanza prevede la promozione dello sviluppo socio-economico delle rispettive zone rurali e montane transfrontaliere. Il progetto Re-UNITA, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’obiettivo dell’alleanza affinché diventi un’attrice di spicco nella creazione del nuovo Spazio europeo della ricerca. Il progetto attuerà le prime fasi volte all’elaborazione di una strategia comune basata su ricerca e innovazione e incentrata sugli argomenti di ricerca cardine, quali patrimonio culturale, energie rinnovabili ed economia circolare. Inoltre, Re-UNITA presterà attenzione alla circolazione dei cervelli e all’attrattiva dei territori dell’alleanza tramite la condivisione di infrastrutture, il rafforzamento della cooperazione con cittadini e cittadine e la società civile, nonché l’incentivazione del trasferimento delle conoscenze.

Obiettivo

The Alliance UNITA- Universitas Montium relies on the cooperation of six European universities, all romance language speaking, committed to foster the socio-economic development of their rural and cross border mountain areas. This project will focus on the aim for the Alliance to become a major player in the construction of the new European Research Area, by developing a common strategy for Research and Innovation. The project implements the first steps in order to develop a common research and innovation agenda around three core research topics that are Cultural heritage, Renewable energies and Circular economy. Further actions will also focus on brain circulation and attractiveness among the Alliance territories, sharing infrastructures, reinforcing the cooperation with non-academic actors (including citizens and civil society), knowledge transfer, and developing open science practices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE PAU ET DES PAYS DE L'ADOUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 519 500,00
Indirizzo
Avenue de l'Universite
64000 Pau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Pyrénées-Atlantiques
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0