Descrizione del progetto
Condividere le migliori pratiche, le infrastrutture di ricerca e le risorse per l’innovazione
EUNICE, l’Università europea per l’educazione personalizzata (European University for Customised Education), è un’alleanza di sette università progettata per affrontare una serie di sfide sociali ed economiche. Il progetto REUNICE, finanziato dall’UE, mira ad allineare le proprie strategie di istruzione, ricerca e innovazione attraverso un’agenda ambiziosa e trasformativa che è transdisciplinare, interculturale e condivisa. Diventare un’autentica università europea attraverso REUNICE sosterrà i tentativi dell’Alleanza delle università europee volti a contribuire allo sviluppo di una società basata sulla conoscenza e l’innovazione, tenendo al contempo in considerazione una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. In particolare, REUNICE costruirà la cooperazione tra scienza e società, reclutando nuovi talenti e abbinando l’eccellenza scientifica alla responsabilità sociale. Condurrà un’attività pilota di aggregazione delle iniziative per condividere le migliori pratiche, le infrastrutture di ricerca e le risorse di innovazione.
Obiettivo
REUNICE is a strategic project for the European Universities Alliance EUNICE which aims to align its education, research and innovation strategies through an ambitious and transformative agenda. This agenda is trans-disciplinary, intercultural, shared, and provides a long-term joint strategy for a ‘customized’ university. Becoming a true European university through REUNICE will support the efforts of the Alliance to contribute to the development of a society based on knowledge and innovation, also considering smart, sustainable and inclusive growth.
The implementation measures proposed aim to provide concrete life experiences for the university community as a whole. Individual experiences are focused on the development of personal attitudes such as openness and sensitivity to individual and community particularities. Institutional experiences contribute to institutional change that guarantees inclusiveness and forward-facing principles for the Alliance members.
To achieve this ambitious goal, REUNICE is building cooperation between Science and Society, recruiting new talents for science and pairing scientific excellence with social responsibility. Cooperation with non-academic actors, mainly academia-business cooperation, will be reinforced. The scientific community, industry, professional organizations, policy makers, civil society and public authorities will be involved in exploring and supporting citizen science through the Alliance Competence Center, a pilot initiative clustering activity to share best practices, research infrastructures and innovation resources.
REUNICE will allow the alliance to develop an ambitious common research and innovation agenda and action plan that, in turn, will address the societal challenges identified by the H2020 programme. It will contribute to the consolidation of EUNICE through the improvement and extension of the academic and research networks that have already been initiated through the activities of the Alliance.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60-965 POZNAN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.