Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering Research and Innovation Actions in Circle U.

Descrizione del progetto

Mobilitare la conoscenza per ottenere un maggiore impatto

Il progetto Circle U. ERIA, finanziato dall’UE, guiderà le iniziative volte a incrementare l’interdisciplinarità e il coinvolgimento di parti interessate esterne nella ricerca, ad ampliare e approfondire le interazioni tra scienza e società e a incoraggiare i ricercatori all’inizio della carriera. Il progetto rafforzerà i poli di conoscenze Circle U. su clima, democrazia e salute globale affinché fungano da piattaforme su cui ospitare e testare le attività. Inoltre, concentrarsi sui ricercatori all’inizio della carriera sarà essenziale per migliorare le interazioni tra le nostre università, ridefinire il futuro delle comunità accademiche e contribuire a costruire il nuovo Spazio europeo della ricerca e dell’innovazione. Il prossimo passo sarà quello di collegarsi con altre università europee per muoversi verso agende scientifiche comuni.

Obiettivo

"Circle U.'s mission is to empower its staff and students to mobilize knowledge for impact. The main objective of this project is to pilot initiatives that broaden and deepen our interactions with society and move towards common scientific agendas. We want to achieve this in three ways. First, we will use the Circle U. Knowledge Hubs on Climate, Democracy and Global Health as platforms to host and test activities that strengthen the links between education, research, innovation and service to society. Second, we will strengthen the human capital of Circle U. with a focus on empowering our early-career researchers, as they will define the future of our academic communities. Thirdly, we will link up with other European universities to help build the new European Research and Innovation Area. The activities have been selected according to three criteria to maximise their impact: (1) the attractiveness of the proposed activities for researchers; (2) the close link between the proposed activities and those of the Erasmus+ application in order to create synergies; (3) the close link between the proposed activities and the objectives of the European Research Area. We have therefore designed initiatives that aim to fulfil the following objectives: 1) encourage interdisciplinary research projects; 2) encourage the co-construction of solutions with non-academic sectors; 3) make research more accessible to citizens and practitioners. These initiatives will be conceptualised and carried out through pilot actions, some implemented in a transversal manner and others, of a thematic nature, housed in a given Knowledge Hub. The impact of these activities will be carefully assessed using a ""research on research approach"" to identify barriers and best practices, undertake a cost-benefit analysis and produce recommendations that we hope will not only contribute to transforming our universities but will also be a valuable source of information for FOREU2 alliances and beyond."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 414,00
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0