Descrizione del progetto
Diventare insieme un’Europa equa e sostenibile
Le sfide globali della società richiedono nuovi modelli e metodologie per un’istruzione e una ricerca che si adattino alle complesse questioni di sostenibilità che le città e le comunità di oggi devono affrontare. In quest’ottica, il progetto ENLIGHT RISE, finanziato dall’UE, affronterà cinque sfide: salute e benessere, cambiamento climatico, energia ed economia circolare, rivoluzione digitale ed equità. Nello specifico, il progetto sosterrà la rete universitaria europea ENLIGHT, che riunisce nove università complete, ad alta intensità di ricerca e con una forte reputazione. L’obiettivo generale del progetto è quello di sfruttare i punti di forza collettivi e capitalizzare il potenziale di innovazione e i partenariati per promuovere congiuntamente un’Europa più verde, più sana, più equa e sostenibile. Stabilirà inoltre un nuovo modello che rafforzerà la creazione congiunta insieme alla società civile e al settore delle imprese.
Obiettivo
ENLIGHT is a European university Network to promote equitable quality of Life, sustainability and global engagement through Higher education Transformation. It brings together 9 comprehensive, research-intensive, new flagship universities with a strong reputation. ENLIGHT strives to transform the way in which we address global societal challenges by developing new models and methodologies for education and research adapted to the complex sustainability issues facing cities and communities today.; ENLIGHT focuses on five flagship challenges: Health & Well-being, Climate change, Energy & Circular Economy, Digital Revolution and Equity. With ENLIGHT RISE (Research and Innovation agenda with and for SociEty) we will support ENLIGHT in its R&I dimension, to deploy a comprehensive joint transformation agenda, in synergy with the educational component, in partnership with surrounding ecosystems, and with the overarching goal of serving our societal missions. The objective is to become more competitive and innovative together, leveraging and synergizing our respective strengths and capitalizing on our innovation potential and partnerships with our surrounding ecosystems to jointly promote a greener, healthier, more equitable and sustainable Europe. To reach these goals, ENLIGHT RISE will 1- establish a longer term business model for joint R&I actions, 2- identify strong research synergies with high innovation potential 3- enable the sharing of and optimize capacity or digital research infrastructures, while benchmarking and optimizing the societal impact of digital innovation/artificial intelligence, 4- reinforce cooperation and co-creation with the business sector and civil-society, 5- mainstream and incentivize open science practices and public engagement, 6- improve the attractiveness of researchers’ careers, and 7- develop and formalize methods towards an impact-driven R&I agenda.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.