Descrizione del progetto
Una risposta al benessere basata sulla ricerca e orientata all’azione
Salute, benessere individuale e sociale, ambiente e urbanità e formazione degli insegnanti sono le quattro aree di ricerca individuate come priorità dall’Università europea per il benessere (EUniWell). Un’ambiziosa alleanza di sette università europee, EUniWell è stata costituita in risposta all’invito del Consiglio dell’Unione europea agli Stati membri di perseguire un approccio basato sulla conoscenza per far progredire la cosiddetta «economia del benessere». Il progetto EUniWell Research, finanziato dall’UE, creerà le condizioni per un’agenda coordinata di ricerca, istruzione e innovazione dell’alleanza EUniWell per promuovere lo sviluppo sostenibile, le transizioni digitale e verde, il benessere sociale e l’impegno civico, il trasferimento della ricerca e gli approcci di scienza aperta, nonché programmi educativi basati sulla ricerca. Fornirà sostegno trasversale alla carriera e formazioni sulle competenze del XXI secolo per i ricercatori.
Obiettivo
"EUniWell’s mission is to contribute to the well-being of society, the planet and of the academic community - by steering research, innovation and education programmes towards contemporary societal challenges. During the preparation of the 2nd EUniWell E+ proposal, EUniWell has update its research priority areas, which provide the agenda of our 5 Research Arenas:
• Health and Well-being
• Social Equality and Well-being
• Environmental Change and Well-being
• Well-being in Teaching Future Generations
• Culture, Multilingualism and Well-being.
EUniWell#research:
• sets up the conditions for a coordinated EUniWell research agenda, creating both the leadership and the digital collaborative working conditions and infrastructures for research on the promotion of well-being. Expert focus groups feed this strategy, and the Well-Being Incubator is set up to catalyse joint inter-/transdisciplinary research solutions to the complex well-being challenges .
• taps into the potential created by the new, European scale of action to accelerate the digital and green transitions and the implementation of Open Science approaches with respect to FAIR data, digital method and infrastructure sharing. Because Open Science is about the science-society interface, we will provide specific training modules to our staff so that outreach beyond academia is a natural part of their research activity.
• caters for the need of transversal career support for researchers, also with two key moments in mind: the early-career stage and then access to leadership roles. The EUniWell Skills Taxonomy ensures that the skills we develop are aligned with our well-being agenda and also the needs from our external partners. The EUniWell Research Training Academy promotes transversal skills as crucial elements of a balanced career development, fostering well-being among our staff."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.