Descrizione del progetto
Gli scienziati in Estonia come fonte di ispirazione per le prossime generazioni
Dal 2005, l’Estonia svolge ogni anno attività relative alla Notte europea dei ricercatori, e quest’anno non farà eccezione. Il progetto ERNEst21, finanziato dall’UE, organizzerà attività, mettendo in risalto i risultati più recenti e più importanti conseguiti dai ricercatori. L’obiettivo è porre sotto ai riflettori la scienza per ispirare la prossima generazione di scienziati dell’Europa. Le attività di quest’anno ruoteranno attorno al tema «Food for Thought» (Cibo per la mente) ponendo l’accento su ingegneria, chimica, biologia, sociologia, storia e psicologia. Tra gli eventi figureranno esperimenti pratici, spettacoli teatrali scientifici, attività di apprendimento per bambini, visite guidate presso laboratori e infrastrutture di ricerca, quiz scientifici, programmi televisivi e radiofonici e spettacoli scientifici comici.
Obiettivo
European Researchers' Night is a popular and highly anticipated annual event in Estonia and it has been celebrated here since 2005. The main purpose of the European Researchers' Night in Estonia (RNEst) is to highlight the most recent and important accomplishments of researchers and encourage young people to choose careers in research, engineering and STEM-related areas (by introducing these professions through numerous entertaining hands-on activities). The main topics of the RNEst21 events will be drawn under the theme of 'Food For Thought' which allows focusing on various disciplines (such as engineering, chemistry, biology, sociology, history or psychology).
Events of the European Researchers' Night in Estonia cover the whole country with science-related, fun and engaging events offering a colourful programme for various target groups (including families, students, young adults and seniors) in almost every county in the country. RNEst21 activities allow the public at large to meet researchers, to have discussions with them, ask questions and find out what they do for society.
Events include hands-on experiments, science theatre shows, learning activities for children, guided visits in research labs and facilities, science quizzes, TV and radio programmes, stand up science shows and more. Also, pre-events such as preparing researchers for engaging with the public (e.g. summer schools) will be organized.
Estonia has celebrated European Researchers' Night for 15 years and each year more than 200 scientists are involved with the events that take place in almost every county of the country. Each year around 60 schools and 80 other educational institutions open their doors and offer programmes for science enthusiasts and the public at large.
To stress the importance of collaboration in the pan-European Researchers' Night, joint events are going to take place in cooperation with other Researchers' Night organisers from across Europe.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51004 Tartu
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.