Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Voyages

Descrizione del progetto

Gli scienziati francesi scendono in campo per conquistare la prossima generazione

Quest’anno, le città della Francia punteranno i riflettori sulla ricerca e sui progressi scientifici nell’ambito delle attività della Notte europea dei ricercatori. Sulla scia di 15 anni di partecipazione a queste attività annuali, il progetto VOYAGES, finanziato dall’UE, riunirà 12 partner e organizzerà eventi in 14 città francesi. A causa della pandemia di COVID-19, le attività comprenderanno sia incontri di persona che discussioni online. Agli eventi parteciperanno ben 1 000 ricercatori e ricercatrici in scienze sociali e discipline umane con l’obiettivo di incoraggiare le nuove generazioni a intraprendere una carriera scientifica.

Obiettivo

The VOYAGES project is the collective effort of 12 partners and the legacy of 15 years of participation in the ERN as a Consortium. Our ambition is to organize events in 14 different French cities (specifically focusing on medium-sized cities, where there are researchers, but science engagement activities are less frequent), sharing the same objectives, activities, approach to popularization, and involving local researchers. Our project is based on an engaging theme: “Voyages” that will help visitors dream and stimulate researchers.
Convinced that the quality of the exchange with researchers is the key factor in enriching and refining the public's vision of research and science in society, we create warm and aesthetic encounters between the public and researchers. Our theme stimulates the creativity of the scenographers and mediators who design playful activities to be shared by researchers and the public (The Researchers’ suitcase, different Strolls, etc.).
On national and international scales, we are designing three online formats that will allow thousands of people to discover field research all over the world, engage in face-to-face dialogue on Zoom and debate with researchers from other countries.
To achieve this “in person” and “online” strategy, the 1,000 researchers involved in the project will be coached and trained by mediators, artists or scenographers. A long-lasting effect on researchers will be one outcome, as ERN is an occasion for them to start a long journey in science engagement.
The French Ministry of Culture will financially support the event for the 4th year, fostering the participation of researchers in social sciences and humanities; the Ministry of Research will also continue its support. One partner is in charge of strategies for reducing the environmental impact of the events. The ERN will let us take a breath of fresh air and formulate questions about the resources and future of the planet. Flight 2021 to Research is now boarding!

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE MARIE ET LOUIS PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 450,00
Indirizzo
1 RUE CLAUDE GOUDIMEL
25000 BESANCON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 600,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0