Descrizione del progetto
Migliorare la fiducia nella scienza e promuovere le discipline STEM
Gli sviluppi scientifici, dalle soluzioni di energia pulita ed economia circolare alle soluzioni innovative per l’inquinamento zero e la mobilità intelligente, fanno parte del tessuto della vita civile. Per questo motivo, la fiducia nella scienza ricopre un ruolo importante. In questo contesto, il progetto REGGAE, finanziato dall’UE, organizzerà attività in Portogallo nell’ambito della Notte europea dei ricercatori per riunire ricercatori e cittadini. Le attività comprenderanno attività pratiche, workshop, spettacoli scientifici, colazioni scientifiche, dimostrazioni, conversazioni informali con ricercatori e visite guidate, concepite appositamente per la fascia d’età e il contesto sociale dei partecipanti. Giovani ricercatrici e ricercatori fungeranno da modelli positivi per studenti e studentesse nella promozione di carriere nelle discipline STEM. L’obiettivo generale del progetto consiste nel rafforzamento della fiducia nella scienza e nei suoi metodi.
Obiettivo
REGGAE will showcase the role of scientists in the achievement of a greener, more resilient and innovative European society, by involving researchers and public side by side in lively activities. By engaging adult citizens and showing how innovation and knowledge can lead to growth and to a more sustainable future, the project will also contribute to reinforce trust in science and its methods. Young researchers, as role models for students, will be involved in activities specifically designed for youngsters and schools, in order to promote STEM careers.
The topics addressed in the activity programme will cover the main areas of the European Green Deal, namely, climate ambition; clean energy; circular economy; energy and resource efficient buildings; sustainable and smart mobility; farm to fork; biodiversity and ecosystems; zero-pollution and toxic free environments. The programme of ERN and warm-up events will include lively formats like hands-on activities, workshops, science shows, science cafés, demonstrations, informal talks with researchers and guided tours, specifically designed according to the age-group and social background of the participants.
The detailed programme will be developed by a consortium that includes research centres - IBMC and ITQB - and science communication institutions closely connected to universities (science centres of the Ciência Viva National Network). All the participating institutions have a large experience in organizing both face-to-face and online engagement activities, enabling to ensure an extensive impact of the project even if health contingencies still apply. Both the research centres and the Ciência Viva network provide extensive dissemination channels that will ensure the engagement of a wide range of stakeholders and publics.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1990-223 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.