Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEAF: heaL thE plAnet's Future

Descrizione del progetto

Promuovere l’importanza della ricerca in materia di cambiamenti climatici

La scienza svolge un ruolo importante nell’affrontare le sfide ambientali a livello mondiale. Il progetto LEAF, finanziato dall’UE, aumenterà la sensibilizzazione del pubblico nei confronti dell’importanza di ricerca e innovazione e migliorerà la fiducia nel lavoro di ricercatori e ricercatrici, coinvolgendo cittadini e cittadine in attività scientifiche e incoraggiando i giovani a intraprendere percorsi professionali in ambito scientifico. Il progetto si concentrerà sui temi del Green Deal europeo relativi alla filiera alimentare, alla biodiversità, all’economia circolare, all’inquinamento zero, agli ambienti privi di sostanze tossiche e alla salute. Questi temi dimostreranno la rilevanza della scienza mediante un modo pratico e divertente di comprendere la ricerca sui cambiamenti climatici. LEAF svolgerà attività in 11 città italiane.

Obiettivo

The main objective of the LEAF (heaL thE plAnet's Future) project is to increase the awareness on the importance of research and innovation and improve trust in the researcher's work by effectively involving the society in experimenting science through 400 hands on events focused on a set of EU Green Deal selected topics (Farm to Fork, Biodiversity, Circular economy, Zero-pollution, toxic-free environments, Health & Wellbeing). The main goal is to make science accessible and fun to everyone, thus generating a practical understanding of how to cope with climate change issues. The LEAF project will be developed in 11 cities in Italy, thus involving 31 partners with a series of events happening between 20 to 25 of September 2020. The final result will be a relevant increase in the awareness of why and how the researcher's work is relevant for the benefit of our current and future planet, as well as effectively encouraging young people in embarking in scientific careers by generating a real impact on science.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIAZIONE FRASCATI SCIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 249 500,00
Il mio fascicolo 0 0