Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediterranean Researchers' Night

Descrizione del progetto

Festeggiare i risultati della ricerca nel Mediterraneo

Il Mediterraneo è un’area geografica unica che ospita oltre 500 milioni di persone, le quali affrontano difficoltà comuni. Il progetto MEDNIGHT, finanziato dall’UE, sensibilizzerà sui problemi comuni e promuoverà il lavoro e i risultati dei ricercatori presso il pubblico generale. Il progetto avvierà una serie di attività in diverse città di Grecia, Italia, Malta, Cipro e Spagna nell’ambito del quadro di attività della «Scienza del Mediterraneo», promuovendo il lavoro delle ricercatrici. Inoltre, MEDNIGHT mostrerà i percorsi professionali diversificati, le opzioni esistenti e le varie abilità acquisite, supererà i pregiudizi sul lavoro dei ricercatori e dimostrerà il carattere aperto della ricerca scientifica. Infine, il progetto affronterà numerose questioni spinose nel Mediterraneo, dalla biodiversità e dall’inquinamento ai cambiamenti climatici e all’alimentazione.

Obiettivo

More than 500 million people on three continents are united by the world's largest sea, the Mediterranean, whose strategic geographic location and the shared history gives us a common character and common challenges.
Mediterranean Researchers' Night - MEDNIGHT objective is to generate a Mediterranean unity, providing awareness about common problems, reinforcing researchers’ commitment, progress, and achievements and putting science and scientists at the cornerstone of our future and a relevant matter for women, men, children and youngsters. MEDNIGHT shows the attractiveness and importance of the researchers’ work and professions to the general public, carrying out a series of activities framed under the common umbrella of what we have come to call “Mediterranean Science” placing particular emphasis on female researchers showing how R&D is a source of progress and well-being for our daily life. It is also aimed at showing the diversity of careers and existing options and the different skills acquired, overcoming prejudices and assumptions and demonstrating the open character of our scientific research.
Mediterranean Science relates to research developed in the our territories but also the countless collaborations with other EU researchers. Mediterranean Science is focused on Mediterranean relevant topics according to our culture, way of life or current challenges: Geology and biodiversity, Sea and pollution, Climate and clean energies, Diet and nutrition, Life and health, Anthropology and History, Pioneer women scientists, and our Future.
Many online and face-to-face diverse activities are organised by MEDNIGHT consortium in Cartagena, Murcia, Orihuela, Alicante, Valencia, Castellón, Messina, Crete, Limnos, Nicosia, Malta, Ítaca, Ibiza, Mallorca, Elche, Altea, Torrevieja, Alzira, Bunyol, Cagliari, Palermo, Catania, Nuoro, Torino, Pavia, Trieste, Perugia, Ancona, Macerata and l’Aquila.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EL CALEIDOSCOPIO PROYECTOS DE CIENCIA Y CULTURA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 151 250,00
Indirizzo
AV DE LA UNIVERSITAT D'ELX, S/N ED QUORUM IV
03202 Elche
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 151 250,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0